Partirà il 10 ottobre con la rassegna "Musica e Cinema", a cura di Antonietta Santacroce, la nuova stagione del Teatro Politeama di Catanzaro, presentata stamattina nel corso di una conferenza stampa. Una combinazione tra musica, opere teatrali e operetta che "da ottobre 2015 a maggio 2016 - ha sottolineato, nel corso della conferenza stampa, Mario Foglietti, sovrintendente della Fondazione Politeama - potrà essere appannaggio di tutti i cittadini". "Un cartellone teatrale - ha aggiunto il sovrintendente - che annovera spettacoli come quello di Vincenzo Salemme, Giuseppe Fiorello, Leo Gullotta e Pierfrancesco Favino, che in altri teatri hanno registrato il sold out". La stagione teatrale 2015/2016 del Politeama è stata interamente finanziata dal Comune di Catanzaro "che ha contribuito - ha sottolineato Foglietti - con un fondo di quattrocentomila euro. La metà è servita per il cartellone ed il resto per le retribuzioni di chi lavora con noi". Il direttore generale della Fondazione, Aldo Costa, ha evidenziato che "il Politeama è uno dei pochi teatri dell'Italia meridionale ad avere una programmazione che abbraccia un anno intero. Il capoluogo di regione non può non dare una forte spinta alla cultura e questo può avvenire solo con il sostegno di tutte le parti. Siamo in attesa, infatti, di conoscere chi rappresenterà nel Consiglio di amministrazione la Regione Calabria, al momento del tutto assente. Quello che vorremmo capire è se la Regione intende assumere un ruolo attivo all'interno di una Fondazione di cui è socio fondatore". Una sinergia tra le parti auspicata anche da Nicola Ventura, in rappresentanza della Provincia, e dall'assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro, Daniela Carrozza. La cultura resta, dunque, al centro "degli impegni primari del Comune - ha detto il sindaco, Sergio Abramo - con una particolare attenzione per il teatro della cui fondazione il capoluogo è socio. Dopo i tagli subiti a causa delle decisioni del Governo, per noi è stato difficile riuscire a sostenere questa spesa, ma ce l'abbiamo fatta, perché siamo convinti che Catanzaro debba assumere nella sua identità di capoluogo di regione anche quella di capofila della cultura e questo può avvenire attraverso un maggiore sviluppo non solo del teatro, ma anche dei vari musei cittadini". Accanto al programma del teatro, c'è la rassegna "Musica e Cinema", che quest'anno prevede tre spettacoli musicali: "La dolce vita", "Montesanto canta Trovajoli" e un concerto di Peppino di Capri. "La rassegna - ha detto Antonietta Santacroce, direttore artistico del Politeama - apre la stagione del teatro e dal primo al terzo spettacolo allieterà il pubblico con diversi generi musicali e rappresenta , naturalmente, un omaggio alle colonne sonore. Quest'anno, inoltre, come vincitrice del bando regionale Fesr, è stata interamente realizzata con i centomila euro del fondo".