
Riceviamo e pubblichiamo.
Oltre 600 alunni, 9 Istituti e 33 lezioni dimostrative di tedesco. Questi i numeri del Deutschwagen Tour che si è concluso in provincia di Crotone sabato scorso. Nata da un forte desiderio di promuovere la lingua e la cultura tedesca in tutte le province italiane l'iniziativa coordinata dal Goethe-Institut , Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania che opera da oltre 60 anni a livello interazionale ed ente accreditato dal Miur per le certificazioni linguistiche tedesche, vede come testimonial tre Deutschwagen a bordo delle quali viaggiano degli assistenti linguistici madrelingua che visitano alcune scuole medie ed elementari in giro per l’Italia. In particolare, nella provincia di Crotone, l'iniziativa è stata estesa a numerosi Istituti secondari di secondo grado al fine di sensibilizzare gli studenti e i docenti alla conoscenza di una lingua sempre più richiesta nel campo del lavoro, del turismo, dell'economia e delle scienze. Il tedesco è una lingua musicale e divertente da imparare, aiuta la logica, sviluppa il ragionamento, allarga gli orizzonti culturali ed è dopo l'inglese la lingua più parlata in Europa. La campagna informativa, lanciata da Germania, Austria e Svizzera, ha visto protagonisti gli studenti degli Istituti comprensivi "Abate Fabio Di Bona" , "Vittorio Alfieri" e "Don Milani", dei Licei "Filolao", "Pitagora", degli Istituti professionali "Santoni", "Pertini", e "Ipssar di Le Castella", nonchè l’"Itc Donegani", i quali insieme all'assistente linguistica Johanna Shellnock e alla docente di tedesco Emilia Esposito, referente per le certificazioni linguistiche di tedesco del Goethe - Institut per la provincia di Crotone, hanno partecipato alle attività multimediali e ludiche proposte in un clima di intensa empatia, amicizia ed allegria. Durante le lezioni i ragazzi hanno ricevuto vari gadgets, tra cui un fumetto, disegnato dalla nota disegnatrice Francesca Ghermandi. “Non è mai troppo tardi”, questo il titolo del comic, che narra le fantastiche avventure di tre esilaranti ragazzini: Mimmo, Lisa e Willy, i quali, accompagnati dal geco parlante Otto, si ritrovano prima in un paese di lingua tedesca e poi, con un salto temporale, nel futuro. Qui si accorgono nuovamente di quanto sia utile e importante imparare la lingua tedesca per raggiungere i loro sogni. Infine si è discusso sugli stereotipi tra italiani e tedeschi, sfatando alcuni miti e luoghi comuni sulla cultura e sui popoli germanofoni. I discenti coinvolti hanno accolto con entusiasmo l'iniziativa ed alcuni dirigenti scolastici hanno manifestato il desiderio di introdurre lo studio della lingua tedesca in maniera sperimentale a partire dal prossimo anno scolastico. Attualmente nel nostro territorio questa lingua si può studiare solo in alcuni Istituti secondari di primo grado e al Liceo Linguistico "G.V. Gravina" o all’ "Ipssar" di Le Castella. Veramente un pò poco, se si considera che il trend italiano vede in rapido e notevole aumento i corsi di tedesco per universitari che scelgono di partecipare ai programmi internazionali, come l'Erasmus, e per professionisti quali manager, ingegneri e medici che trovano in Germania nuove opportunità lavorative. Conoscere la lingua di Goethe, Mozart e Einstein rappresenta una garanzia per il futuro. Basti pensare alle 2300 imprese a capitale tedesco che hanno sede in Italia e alle numerose aziende a capitale italiano che hanno sede in Germania. In ambito turistico, inoltre, la Germania rappresenta il principale bacino di clientela straniera per la nostra regione e, in particolare, la Regione Calabria ha sempre occupato uno spazio rilevante nel complesso delle mete cui si indirizza il turismo tedesco e, con tale consapevolezza, ha partecipato lo scorso anno all' Itb di Berlino la maggiore fiera e mercato d'affari dell'industria del turismo, che si svolge annualmente in Germania. Per tutti questi motivi, diventa sempre più necessario abbattere ogni confine linguistico e avvicinarsi semplicemente al tedesco come cittadini italiani che intendono vivere in una dimensione culturale sempre più europea. (E.E.)
Caricamento commenti
Commenta la notizia