Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

In coma dopo il parto, Roma vuole una relazione

L’obiettivo è «verificare che l’erogazione dei Lea avvenga nel rispetto delle condizioni di qualità»

In coma dopo il parto, Roma vuole una relazione

Cos’è successo quel maledetto giorno in sala parto? A chiederlo non è più soltanto la famiglia di Catia Viscomi, la professionista di Soverato finita in coma a seguito di un parto cesareo, ma anche il Ministero della Salute. Da Roma, infatti, la Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei princìpi etici di sistema ha chiesto una relazione sui fatti all’assessorato regionale alla Salute.

«Da quanto rappresentato dal sig. Paolo Lagonia (il marito della donna, ndr) nonché dalla disamina della documentazione da lui trasmessa – scrive il dg Alessandro Ghirardini – sembra emergere, al di là degli esiti processuali in sede penale, un percorso assistenziale quantomeno non adeguato alle condizioni della paziente nella fase di gestione del parto e dell’emergenza verificatasi nell’immediatezza del taglio cesareo, resosi necessario per il mancato impegno del feto nel canale del parto».

Interesse del Ministero della Salute è dunque «verificare che l’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) avvenga nel rispetto delle condizioni di qualità, appropriatezza e di efficienza nell’ultilizzo delle risorse».

L'approfondimento nell'edizione in edicola

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia