
«Nel nostro Distretto, così come in tutti quelli del Sud, si registrano da almeno trenta anni i medesimi problemi: gli aumenti di organici rimangono sulla carta per mancata risposta agli interpelli o per il susseguirsi dei trasferimenti, la varianza resta regolarmente stabile. Vi è simmetria tra nuovi ingressi di magistrati in prima destinazione e trasferimenti. Il risultato è un movimento migratorio costante in uscita e in entrata di magistrati ordinari in tirocinio, con scarti temporali che creano rilevanti disfunzioni». Lo scrive il presidente facente funzioni della Corte d’appello di Catanzaro, Gabriella Reillo, nella relazione per l’anno giudiziario del Distretto catanzarese.
«La Corte d’appello - prosegue Reillo - ha registrato nel periodo di riferimento una scopertura dell’organico del 25%, aumentata negli ultimi mesi a oltre il 28%, dato l’ulteriore trasferimento in altre sedi di tre consiglieri. Problemi che stupisce rimangano immutati senza neanche l’accenno di un progetto di riduzione. Nonostante ciò i Tribunali - ha aggiunto - continuano a registrare un andamento positivo rispetto agli obiettivi del Pnrr e la Corte d’appello, pur in assenza di 9 consiglieri su 32, è riuscita a mantenere una clarence rate del civile molto prossimo a 1 (parità tra affari sopravvenuti e evasi) e ha definito 1.089 processi penali in più rispetto allo scorso anno giudiziario, tra cui 'Rinascita Scott abbreviato'».
«Va però sottolineato - continua - che questi risultati sono frutto dell’impegno dei singoli magistrati, dei funzionari dell’Ufficio del processo, del personale amministrativo, che hanno reagito raddoppiando gli sforzi lavorativi con ciò dimostrandosi la falsità della vulgata secondo cui tempi lunghi di definizione e arretrato dipenderebbero dalla scarsa laboriosità dei magistrati, del personale o dalla completa disorganizzazione degli uffici giudiziari. Non è un caso che i magistrati italiani risultino da anni i più laboriosi rispetto ai loro colleghi europei. Ma questa situazione - conclude la presidente ff della Corte d’appello di Catanzaro - non può rimanere invariata perchè è insostenibile. Il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr non solo è una necessità per la crescita economica dell’Italia e la sua credibilità sui mercati, ma un’occasione storica per la giustizia che per la prima volta, dopo decenni, si trova a non dover far fronte alla mancanza di investimenti adeguati».
Alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario del Distretto di Catanzaro presenti le massime autorità istituzionali del territorio: ci sono, tra gli altri, il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, e il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.
Caricamento commenti
Commenta la notizia