Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Poliziotti aggrediti da una famiglia rom a Catanzaro

Morelli (Sindacato Fsp): "Auspichiamo condanne esemplari". Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro (FDI) esprime la propria solidarietà

La Segreteria Provinciale di Catanzaro del Sindacato Fsp Polizia di Stato esprime profonda solidarietà e vicinanza ai colleghi della volante, UPG e SP, che nel tardo pomeriggio di ieri hanno subito una vile aggressione da parte di un’intera famiglia di etnia rom, nell’espletare un servizio di Polizia Giudiziaria.

"La nostra Organizzazione Sindacale, - dice Rocco Morelli, il Segretario Generale Provinciale del Sindacato di Polizia - nel condannare le ripetute violenze perpetrate in danno ai validissimi colleghi, auspica che tali eventi vengano condannati con determinazione anche da chi esercita la funzione giurisdizionale, in modo che tali fatti abbiano la giusta condanna. Tale nostra presa di posizione - conclude Morelli - è motivata poiché, se non puniti per come previsto dalla legge, questo potrebbe incentivare i rei ad emulare tali forme di violenza, il che per uno Stato Democratico rappresenterebbe una sconfitta per chi svolge un ruolo così importante per il benessere della collettività."

Solidarietà dal sottosegretario all'Interno Wanda Ferro

Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro (FDI) esprime la propria solidarietà ai due poliziotti delle Volanti rimasti feriti a Catanzaro in seguito alla violenta aggressione da parte di soggetti di etnia rom nel corso di un’operazione di servizio. «Si tratta dell’ennesimo episodio di violenza ai danni delle Forze dell’ordine che, in contesti difficili come quelli dei quartieri Sud di Catanzaro, operano con professionalità ed equilibrio per garantire la legalità e affermare la presenza dello Stato. Mi auguro che vengano inflitte pene severe e certe ai responsabili, per contrastare quel senso di impunità che alimenta l’arroganza di chi crede di poter aggredire uomini e donne in divisa per impedirgli di svolgere il proprio lavoro», afferma Wanda Ferro.

Condanna dalla Cisl Magna Graecia

«La Cisl Magna Grecia condanna con fermezza ogni forma di aggressione contro chi opera quotidianamente per garantire il rispetto della legge e la tutela della sicurezza dei cittadini». E’ quanto afferma il segretario generale della Cisl Magna Grecia Daniele Gualtieri, esprimendo la propria solidarietà ai due poliziotti delle Volanti aggrediti a Catanzaro durante un’operazione di servizio. «Questo grave atto di violenza ai danni delle Forze dell’Ordine - l’ennesimo che si verifica in quel quartiere - dimostra le difficoltà e i rischi a cui il personale in divisa è quotidianamente esposto. Questi episodi - afferma Gualtieri - non possono e non devono trovare alcuna giustificazione, ed è indispensabile che la risposta delle istituzioni, a partire da quelle giurisdizionali, sia chiara e risoluta nel comminare sanzioni adeguate, garantendo la certezza della pena».

Iemma e Celia: Solidarietà ai poliziotti aggrediti, violenza che colpisce tutta la comunità

"L’aggressione avvenuta ieri a Catanzaro ai danni di poliziotti della volante, nel pieno svolgimento delle loro funzioni, è un episodio preoccupante, che non può essere ignorato. Esprimiamo massima solidarietà alle vittime dello sconcertante episodio di violenza e vicinanza alle forze dell’ordine, che svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della nostra sicurezza e nella salvaguardia dell’ordine pubblico, soprattutto nei quartieri che vivono ataviche criticità.
Quando chi è chiamato a garantire la legge e l’ordine pubblico viene aggredito, l’intera comunità viene colpita. Si tratta di un atto di violenza che va condannato senza mezzi termini, perché é un attacco ai principi fondamentali della nostra convivenza civile". Lo hanno affermato, in una nota, Giusy Iemma vicesindaco di Catanzaro e presidente dell’assemblea regionale PD e Fabio Celia capogruppo PD.
"Esprimere solidarietà a chi ha subito un’aggressione mentre era impegnato nell’esercizio del suo mandato è un dovere morale e civico. In momenti come questo, è essenziale che la comunità si unisca attorno a coloro che rischiano la propria vita per mantenere la sicurezza di tutti. La solidarietà non si esprime solo a parole, ma anche con atti concreti, come il rafforzamento delle politiche di supporto per le forze dell’ordine, e il potenziamento delle risorse e degli strumenti destinati alla loro incolumità. La solidarietà alle forze dell’ordine deve andare di pari passo con l’impegno per creare una cultura del rispetto e della legalità. È essenziale educare le nuove generazioni al valore della giustizia, al rispetto delle regole e alla cultura della legalità. In questo momento difficile, ci corre l’obbligo di ribadire che le forze dell’ordine sono una risorsa imprescindibile per la società, e ogni attacco a loro è un attacco a tutti noi".

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia