
Da un lato c'è la Regione: l'utilizzo da parte dell'Eni Rewind del deposito temporaneo D15 dove stoccare, da gennaio 2025, i rifiuti pericolosi dell'ex area industriale di Crotone per smaltirli nella discarica di Columbra viola il decreto del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica che lo scorso primo agosto ha approvato lo stralcio del Piano operativo di bonifica Fase 2. Dall'altro la società del gruppo Eni: il ricorso al D15 trova fondamento nella «necessità di superare» il Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) che, dal 2019, vieta di conferire le scorie pericolose del Sin di Crotone negli impianti calabresi. È di nuovo muro contro muro tra l'impresa del Cane a sei zampe e la Cittadella di Catanzaro.
Al centro dello scontro epistolare c'è la volontà dell'Eni Rewind di avviare gli interventi di bonifica a partire dal prossimo mese facendo affidamento sulla struttura D15 nella quale sistemare le sostanze pericolose, prive di Tenorm e amianto, al fine di portarle nella discarica della Sovreco. E lo fa chiamando in chiamando in causa in Mase affinché chiarisca se l'azienda amministrata da Paolo Grossi potrà usare il deposito temporaneo. In quanto occorrerà attendere 6-8 mesi prima di ottenere le notifiche transfrontaliere per trasferire le scorie pericolose nei quattro impianti individuati tra Germania e Svezia. «Come chiaramente evidenziato» dal ministero dell'Ambiente - scrivono Salvatore Siviglia e Giovanni Aramini, dirigente generale e di settore del dipartimento Territorio e tutela dell'ambiente della Regione, nella nota del 9 dicembre - il decreto «prescrive» che, «nelle more della modifica» del Paur, «i lavori» di risanamento ambientale «debbano essere avviati» nel «pieno rispetto del vincolo regionale che subordina l'utilizzo del deposito preliminare D15 all'individuazione di un sito di smaltimento finale al di fuori» della Calabria.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia