Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Danni da buche e asperità stradali: nuovo salasso per le casse del Comune di Catanzaro

In Consiglio arriveranno pratiche per debiti fuori bilancio da centinaia di migliaia di euro. I giudizi innescati da incidenti avvenuti tra il 2013 e il 2020

Oltre 200mila euro per debiti fuori bilancio prossimamente al vaglio del Consiglio comunale. L’origine? Sentenze passate in giudicato, in gran parte per il risarcimento di danni causati dalla pessima condizione delle strade comunali. Un problema atavico del capoluogo di regione, che ancora oggi continua ad essere al centro dell’attenzione dei cittadini - pedoni, automobilisti e centauri - alle prese con slalom quotidiani per evitare danni a persone e mezzi.
Le carte contabili e le sentenze sono implacabili nell’inchiodare l’ente alle proprie responsabilità per la gestione di strade e marciapiedi sull’intero territorio cittadino. E a nulla è valsa la considerazione lanciata nel corso di un’udienza dai difensori di Palazzo De Nobili sull’impossibilità di controllare tutte le strade a causa della loro rilevante estensione. Il giudice non ha voluto sentire ragioni in tal senso: il Comune deve provvedere attraverso le sue articolazioni alla manutenzione. Per usare proprio le parole di un giudice di pace in una delle udienze: «La responsabilità deve essere imputata esclusivamente al Comune di Catanzaro, proprietario della strada sulla quale l’attore ha subìto l’infortunio».
I casi sono davvero tanti e si aggiungono a quelli già venuti fuori negli anni passati. Nella fattispecie le richieste riguardano danni subiti in un periodo che va dal 2013 al 2020 circa, a ulteriore conferma che le strade colabrodo in città attraversano il tempo.

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia