Protesta dei penalisti calabresi prima dell’inizio del processo d’appello "Rinascita Scott" nell’aula bunker di Catania. Questa mattina, in apertura dell’udienza, il coordinatore regionale Avv. Giuseppe Milicia, ha letto un documento di protesta alla presenza dei Presidente delle Camere Penali calabresi, Francesco Iacopino, degli avvocati Renzo Andricciola, Giuseppe Bruno, Pino Alo, Antonio Alvaro e Francesco Siclari. Tutto il collegio difensivo ha aderito alla manifestazione di protesta.
Ecco il testo del documento: "Abbiamo subito il trattamento previsto per i sospettabili quando ci hanno costretto a lasciare l'auto in aperta campagna l0ntano dai parcheggi dell'aula bunker di Lamezia. Abbiamo subito il trattamento degli asserviti quando hanno imposto l'agenda ossessiva da 170 udienze all'anno in media per sostenere la marcia forzata a garanzia della permanenza in vincoli dei presunti innocenti. Abbiamo subito il trattamento degli invisibili senza diritto di interloquire nemmeno sulle precondizioni per l'esercizio dignitoso dei diritti (affievoliti), quando ci hanno negato anche l'opportunità di esprimere il nostro punto di vista nelle sedi nelle quali venivano messe a punto le inusitate distopiche soluzioni per rimediare alla inagibilità dell'hangar lametino. Sulla testa degli imputati e dei loro avvocati anche l'obbligata migrazione di massa verso sedi lontane. Sui loro diritti si scarica il fallimento dell'organizzazione militare della giustizia penale calabrese.... Ed ancora. Abbiamo accettato le regole aberranti del processo dematerializzato e ci hanno negato anche i "diritti minorati" contemplati dal simil processo tecnologico della contemporaneità: nel sistema di gestione militare dei maxi, i numerosi colleghi che hanno chiesto di partecipare al processo a distanza, prima hanno scoperto una nuova regola, quella dell'avvocato da collegare dal carcere più vicino a casa sua (anziché dallo studio professionale come previsto dalla norma); poi 48 ore prima dell ' inizio della causa, si son visti revocare l'umiliante invito a presentarsi in carcere. Ma non perché melius perpensare sia apparsa illegale l'escogitazione, ma perché il DAP oltre a non disporre di risorse sufficienti ritiene sconsigliabile, perché pericoloso per la sicurezza, l'andirivieni di avvocati dalle salette dedicate. Dovremmo averne abbastanza. Chiara ed inequivocabile la linea di tendenza: i diritti della difesa nel processo a gestione militare sono compatibili soltanto con la difesa che non li esercita; perché se sceglie di esercitarli anche quelli minimi- scopre che l'efficientissimo sistema di smaltimento dei "nemici della società" messo in piedi, si incepperebbe. Per tutte queste ragioni saremo fuori dall'aula bunker di Bicocca lunedì 3 febbraio a manifestare contro l'intollerabile degenerazione del sistema della "Calabria giudiziaria". Anche per i giudici che dovrebbero soffrire, come noi, la mortificazione del loro ruolo, che non si può esprimere in sintonia con l'alta funzione che svolgono, se non è garantita la dignità dell 'imputato e del suo difensore. Saremo sin dalle 9.30 dinnanzi all'ingresso dell'aula bunker di Bicocca, aspetteremo l'ingresso in aula della Corte per avviare la manifestazione attendendo i colleghi impegnati nel processo che lasceranno l'aula in forma di simbolica protesta".
Caricamento commenti
Commenta la notizia