Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Franano le strade calabresi: crolli sulle statali 106 e 182 “Delle Serre Calabre”. Danni e disagi nel Catanzarese VIDEO

La novità del giorno è che a causa di una frana è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 “Delle Serre Calabre” dal km 80,200 al km 88,900 a Petrizzi (Catanzaro). Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Ha creato danni e disagi il maltempo che, nella giornata di ieri, si è abbattuto sulla Calabria e in particolare in provincia di Catanzaro. Dopo l'allerta arancione decretata per l’improvviso peggioramento, oggi è stata disposta l’allerta gialla in tutta la regione.
Le condizioni meteo appaiono al momento migliorate anche se il cielo rimane ancora nuvoloso e, secondo gli esperti, nel pomeriggio-sera potrebbero verificarsi altre piogge.
Oltre al capoluogo, dove oggi le scuole della zona sud della città rimarranno chiuse per danni alla rete idrica, particolarmente colpita dalle precipitazioni intense e da una forte grandinata, è stata la zona del basso Ionio. Frane e smottamenti di terreno si sono registrate in diverse località anche nelle zona interne.

Ieri tutte le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro sede centrale e distaccamenti provinciali sono state invece impegnate per le numerose richieste di soccorso pervenute presso la Sala Operativa a causa del violento nubifragio. Le zone maggiormente colpite sono state quella costiera con particolare criticità nel comune di Montepaone Lido, Squillace, Catanzaro ed il comprensorio Lametino. Le richieste di soccorso hanno riguardato allagamenti, infiltrazioni d'acqua, tombini divelti etc.

Parte della carreggiata sulla SS106 in prossimità della Galleria di Copanello a Stalettì è franata. E' stata dunque provvisoriamente chiusa la tratta tra il km 175,000 ed il km 177,000, anche per smottamenti ed allagamenti. Dopo l'intervento delle squadre dell'Anas, è stata ripristinata in entrambe le direzioni la circolazione ma con restringimento della carreggiata.

Il maltempo ha determinato altresì un allagamento che ha interessato anche la SS109bis “della Piccola Sila” dove – in corrispondenza del km 19,400 – la circolazione è stata rallentata. Sul posto le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine, allo scopo di ripristinare la regolare viabilità il prima possibile.

Nel comune di Squillace un piccolo torrente ha esondato invadendo strade con acqua e fango. Diverse le auto in transito rimaste impantanate in prossimità dei sottopassi, completamente invasi da acqua e detriti.

Nell’area del lametino la situazione è tornata sotto controllo nel primo pomeriggio di ieri. Non si registrano al momento danni a persone.

Tag:

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia