Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Presentati i lavori per il restyling del Duomo di Catanzaro

Una svolta attesa da 7 anni. Stanno per partire i lavori finalizzati alla riapertura del Duomo di Catanzaro, chiuso dal 2018 dopo un devastante crollo strutturale interno. E’ quanto emerso da una conferenza stampa nella sede dell’Arcivescovado per fare il punto sul progetto di restauro e sullo stato dei lavori, con un cantiere pronto a partire dopo un iter molto complesso, che ha richiesto studi approfonditi anche perchè i danni prodotti dal crollo si sono rilevati molto gravi, soprattutto molto più grandi e importanti di quanto inizialmente previsto.

Due i lotti, per complessivi 9 milioni di euro: i lavori di ristrutturazione interna, compreso l’adeguamento sismico del Duomo, finanziati dal ministero delle Infrastrutture per oltre 6 milioni, e i lavori esterni, finanziati con fondi regionali e curati dalla Soprintendenza Abap per le province di Catanzaro e Crotone, il cui bando è in via di pubblicazione. L’obiettivo è quello di restituire ai fedeli - prevedibilmente in due anni secondo quanto riferito dai tecnici in conferenza stampa - il luogo di culto identitario qual è il Duomo per Catanzaro, la cui nuova veste sarà simile a quella che il Duomo aveva prima di essere colpito dal bombardamento del 1943.

«E' una giornata bellissima», ha commentato l’arcivescovo di Catanzaro Squillace, monsignor Claudio Maniago, ricordando che «quando sono arrivato qui tre anni fa la prima cosa che mi è stata chiesta è 'quando riaprirà il Duomò. Questa è la prima tappa di un cammino molto impegnativo che ha avuto origine quando questa cattedrale è stata chiusa e una cattedrale chiusa è davvero il dramma più grande perchè la cattedrale è la chiesa simbolo della comunità cristiana, di un popolo, di una terra, di una storia e quindi deve essere aperta e accessibile. Sono stati anni lunghi ma - ha proseguito l’arcivescovo Maniago - con il supporto e il lavoro intenso da parte dei ministeri e dei funzionari, che davvero non possono che essere lodati per la passione con cui hanno seguito questa complessa situazione, si è arrivati a questo traguardo significativo perchè c'è stata tanta attesa e anche sofferenza, soprattutto da parte della popolazione».

Alla conferenza stampa, organizzata dal Provveditore Interregionale per le Opere pubbliche Sicilia-Calabria Floriano Siniscalco e dal soprintendente Abap per le province di Catanzaro e Crotone Stefania Argenti, sono intervenuti oltre a monsignor Maniago anche il sottosegretario al ministero dell’Interno Wanda Ferro, che ha svolto un decisivo ruolo di raccordo tra autorità territoriali e quelle ministeriali, il prefetto Castrese De Rosa, il sindaco Nicola Fiorita.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia