Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Strade precarie e dissesto idrogeologico a Vibo Valentia: il territorio raccontato alla nuova prefetta

Sottolineata nelle audizioni anche la carenza di servizi essenziali

È un quadro preoccupante quello emerso al termine delle interlocuzioni tra la nuova prefetta, Anna Aurora Colosimo, e i sindaci del Vibonese. Gli incontri, voluti dalla rappresentante del governo per promuovere un fitto dialogo con gli amministratori locali al fine di intraprendere strategie congiunte a favore del territorio, hanno messo a nudo le criticità della provincia.
Problemi atavici, che si acuiscono con il passare del tempo e si sommano a quelli nuovi, che non mancano di presentarsi. E così, dalla costa all’entroterra, le situazioni emergenziali accomunano un po’ in tutti i centri. Il primo argomento, che non pochi grattacapi sta causando agli Enti locali, sollevato dai sindaci è stato il dissesto idrogeologico. Una questione spinosa, di cui praticamente ogni Comune porta pesanti segni: abusivismo, situazioni incancrenite negli anni, ma anche e soprattutto l’ossimoro mancanza di risorse-fondi che si perdono sono state esposte un po’; da tutti i primi cittadini. Una criticità, quella del dissesto, che si ripercuote inevitabilmente sulle infrastrutture, strade in primis. A toccare questo nodo nevralgico è stato, tra gli altri, il sindaco di Polia, Luca Alessandro, il cui paese non si è ancora del tutto risollevato dall’alluvione del 2018, che ha provocato danni e devastazione nel piccolo centro; e ad ogni nuovo nubifragio si accentuano le problematiche, con strade che non reggono più il peso delle intemperie.
Sulla stessa scia di Alessandro sono stati praticamente tutti gli amministratori presenti, che hanno fatto il triste punto sulla viabilità da terzo mondo di tutto il territorio provinciale. Una rete viaria fatta di strade chiuse, di arterie precarie, di vie al collasso, che mostrano le ferite di decenni di incuria.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia