
Via libera ai lavori per il restauro, la conservazione e la riqualificazione di camminamenti, bastioni e rivellini dell'antica cinta muraria di Crotone e del Castello di Carlo V.
Il Comune, ha affidato l'appalto - del valore di 2.928.836,37 euro - all'impresa "Consorzio Stabile Valori Scarl" e alla società consorziata esecutrice "Emmecci" che porterà a mettere mano, soprattutto, al complesso murario esteso 2,7 chilometri e alto 10 metri nell'ambito del progetto "Antica Kroton".
Si tratta del programma archeologico e di valorizzazione urbana che tra il Municipio, la Regione e il ministero della Cultura prevede investimenti per 61,7 milioni di euro. E in questo contesto, rientrano gli interventi per la fortificazione che venne realizzata nel sedicesimo secolo su disposizione dell'allora viceré spagnolo don Pedro De Toledo per proteggere la parte vecchia della città dagli attacchi esterni.
Le opere in cantiere andranno ad interessare il rivellino Miranda (o della Conigliera), di proprietà comunale che fiancheggia l’ingresso della fortezza, i bastioni Santa Caterina e Toledo, e l'area dove si trova il fossato. «Dell’antica cinta muraria – riporta la progettazione esecutiva – restano oggi solo alcuni tratti i quali presentano differenti degradi causati, nella maggior parte dei casi, dall’umidità».
...

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia