Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Catanzaro, Ferro rassicura: "Viale Isonzo è all’attenzione del governo"

Le rassicurazioni della Sottosegretaria all'Interno nella risposta all’interrogazione della parlamentare Ascari (M5S). Decenni di scelte politiche sbagliate hanno creato dei ghetti

L’emergenza viale Isonzo è all’attenzione del Governo, lo assicura la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro rispondendo all’interrogazione della parlamentare pentastellata Stefania Ascari. «Le criticità presenti nella periferia sud di Catanzaro, caratterizzata dalla presenza di numerose famiglie rom, alcune delle quali coinvolte in attività criminali, sono oggetto - scrive Ferro - di costante attenzione da parte della Prefettura». nel suo intervento la sottosegretario punta il dito contro «decenni di scelte amministrative inadeguate», che hanno contribuito a creare ghetti «favorendo il radicarsi di sacche di illegalità e rendendo estremamente difficile ogni processo di integrazione, complice una disastrosa gestione dell'assegnazione degli alloggi popolari, come chiaramente emerso da una recente indagine della Digos di Catanzaro».

La sottosegretaria, ripercorrendo anche quanto emerso durante il Comitato istituito ad hoc dal prefetto Castrese De Rosa, ha illustrato la strategia di interventi che si intende realizzare in quella zona del capoluogo. L’obiettivo è coniugare «l'indispensabile aspetto securitario con misure finalizzate a ridurre situazioni di degrado urbano e disagio sociale». Ferro snocciola i numeri dei finanziamenti che verranno investiti sulla periferia sud. L'Aterp ha un finanziamento, a valere sul Piano Nazionale di Edilizia Abitativa, pari a 4.415.000 euro, per il recupero funzionale di alloggi, per la riqualificazione urbana e l'abbattimento di barriere architettoniche nel comprensorio di edilizia residenziale pubblica di viale Isonzo. Con un ulteriore finanziamento pari a 3.500.000 euro, a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, sono stati previsti nella zona sud di Catanzaro interventi di recupero funzionale ed abbattimento di barriere architettoniche nonché di manutenzione straordinaria in 512 alloggi. La sottosegretario ricorda che è stato concordato lo sviluppo di un'azione sinergica da parte dei soggetti istituzionali coinvolti unitamente al periodico monitoraggio degli interventi, mediante la programmazione di specifici tavoli di lavoro dedicati alle singole questioni emerse. «Costante», assicura, l'impegno delle Forze dell'Ordine sul versante delle attività di prevenzione dei reati e di controllo del territorio. Sono stati intensificati i quotidiani controlli delle Forze dell'Ordine a persone, abitazioni e luoghi di ritrovo.

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia