Catanzaro, Crotone, Vibo

Sabato 22 Febbraio 2025

Vibo, la zona industriale divorata dal degrado. "Non luoghi" abbandonati dalle Istituzioni VIDEO | FOTO

Fino a poco tempo fa Corap (Consorzio Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive). Oggi Arsai (Agenzia regionale sviluppo aree industriali e attrazione investimenti). La sostanza però non cambia, almeno per ciò che concerne la gestione e la manutenzione delle aree industriali della città di Vibo Valentia. Degrado ed incuria la fanno da padrone e oggi vi facciamo vedere in che situazione si trova l’area alla periferia Sud della città. Erbacce, rovi, spazzatura. Uno scenario che non appartiene ad una società civile, ma a un non luogo. E neanche l’arrivo di una scuola importante come la Murmura, da anni trasferitasi nel palazzo che ospitava gli uffici della regione è servito a migliorare la situazione. Genitori, docenti e studenti costretti a vivere ogni giorni in questo degrado.

Il pericolo viabilità dopo la chiusura del sottopasso

Ma oltre al degrado, da alcuni mesi anche il pericolo viabilità: a fine ottobre le prime piogge abbondanti e la chiusura del sottopasso sulla SS18 per alcuni mesi. Poi la riapertura per alcuni giorni, di nuovo altre piogge forti e la nuova chiusura. Il pericolo maggiore si registra nelle ore di entrata e di uscita da scuola: i genitori e i docenti che escono dall'uscita secondaria (che è poi quella indicata per andare a prendere i propri figli a scuola) si ritrovano a percorrere un pezzo di strada (quelli che prendono direzione Vibo) che immette sostanzialmente contromano per alcuni metri nella rotonda e che si contrappone al traffico veicolare delle auto che da Vibo viaggiano in direzione Sud verso Mileto. Basta una piccola disattenzione e l'incidente è dietro l'angolo.

leggi l'articolo completo