Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Crotone, soluzioni condivise su bonifica e rifiuti: ecco gli obiettivi del tavolo tecnico

Firmato il protocollo tra Mase, enti locali, commissario, Regione, Ispra e Arpacal. Si punta a sbloccare l’iter del risanamento del Sito industriale

La Pefettura di Crotone

Da un lato c'è l'obiettivo «di accelerare le procedure di bonifica» dell'ex area industriale di Crotone; dall'altro si punta ad arrivare ad «una posizione condivisa tra le parti» per la «gestione dei rifiuti prodotti» dagli interventi di risanamento ambientale da parte di Eni Rewind «anche attraverso la promozione di specifici approfondimenti tecnici».

Ecco le finalità del tavolo tecnico permanente che è stato istituito l'altro giorno in Prefettura per superare lo stallo in cui versa l'iter di bonifica del Sin. Il protocollo è stato sottoscritto da Luca Proietti, direttore generale del Ministero dell'Ambiente, Emilio Errigo, commissario straordinario della bonifica del Sin di Crotone, Salvatore Siviglia, dirigente del Dipartimento Territorio e tutela dell’ambiente della Regione, Sergio Ferrari, presidente della Provincia, Vincenzo Voce, sindaco di Crotone, Stefano Laporta dell'Ispra e Michelangelo Iannone dell'ArpaCal.

Il tavolo tecnico permanente, voluto e coordinato dal Mase, si riunirà periodicamente in Prefettura. Tra le sue funzioni figurano: la facilitazione dei «rapporti tra le amministrazioni» impegnate nella bonifica del Sin di Crotone; la promozione dell’«informazione della popolazione» in merito alle «misure previste dai progetti di bonifica per mitigare e monitorare gli impatti in fase di esecuzione»; e la promozione di «ogni azione per una strategia di sviluppo economico, sociale, ambientale e sanitario delle aree inquinate».

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia