Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Cimiteri a Catanzaro, il problema si ripete: una nuova struttura è necessaria

I pochi loculi disponibili sono collocati in posizioni poco appetibili

Si torna a parlare della situazione dei cimiteri in città. Da qualche giorno i social rilanciano foto di feretri in attesa di trovare degna e definitiva collocazione, tanto che addirittura il consigliere comunale della Lega Giovanni Costa aveva pubblicamente lanciato la proposta di espropriare Parco Romani e realizzare al suo interno un cimitero coperto.
Al netto del conflitto della proposta con tutti i piani urbanistici e logistici per l’area in cui ricade Parco Romani, l’eventualità di prevedere una nuova zona per la sepoltura dei defunti era stata evocata anche dal sindaco Nicola Fiorita nei giorni scorsi: ragionando sulle condizioni dei quattro cimiteri comunali, aveva posto l’accento sulle prospettive di lungo periodo relative alle esigenze della città, pur evidenziando come l’ipotesi dovesse comunque partire dall’individuazione di una zona adeguata e dal reperimento delle ingenti risorse per realizzare una nuova struttura.
A determinare la situazione di ciclica emergenza è soprattutto un fattore demografico specifico: la popolazione residente è anziana. Stando ai dati 2024, il 23,7% (circa 20mila persone) dei catanzaresi ha un’età superiore ai 65 anni e, di questi, oltre 6000 hanno almeno 80 anni. Nello stesso anno in città sono deceduti poco meno di 900 residenti: rapportandole alla speranza di vita media in Calabria (82 anni), le criticità legate alla mancanza di loculi peggioreranno se non si interviene ampliando e razionalizzazione spazi disponibili.

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia