Oggi la Polizia di Stato ha celebrato il 173° anniversario dalla sua fondazione con una cerimonia che si è tenuta presso l’Auditorium della Scuola Allievi Agenti “Andrea Campagna” di Vibo Valentia.
La cerimonia si è svolta alla presenza del Prefetto della Provincia di Vibo Valentia, Dr.ssa Anna Aurora Colosimo, del Procuratore Aggiunto della DDA di Catanzaro, Dr. Vincenzo Luberto, del Procuratore della Repubblica, Dr. Camillo Falvo, di S.E. il Vescovo della Diocesi di Mileto-Tropea, Mons. Attilio Nostro, del Vice Sindaco, Dr.ssa Loredana Pileggi, dei Comandanti delle altre Forze di Polizia, di altre cariche istituzionali e politiche regionali, nonché delle organizzazioni sindacali, dei rappresentanti dell’A.N.P.S. e delle associazioni combattentistiche e d’Arma e di una rappresentanza di studenti delle scuole primarie della provincia.
La giornata ha avuto inizio alle ore 9.30 con la tradizionale deposizione, da parte del Prefetto e del Questore della Provincia di Vibo Valentia, Dr. Rodolfo Ruperti di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti della Polizia di Stato.
Nel corso della cerimonia istituzionale, iniziata alle ore 11:00, è stata data lettura dei messaggi fatti pervenire dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.
Anche il Questore Ruperti ha rivolto un proprio pensiero alle donne e agli uomini della Polizia di Stato, sottolineando il quotidiano lavoro svolto in questa provincia, ed il continuo impegno volto a garantire sempre maggiore sicurezza e libertà, tenendo sempre presente l’obiettivo prioritario della lotta alla criminalità organizzata.
Durante la cerimonia, è stato inoltre proiettato un video in cui sono state raccolte alcune delle attività svolte dalla Polizia di Stato di Vibo Valentia durante l’anno.
Successivamente, il Prefetto e il Questore hanno consegnato le ricompense al personale della Polizia di Stato che si è distinto per meriti straordinari, speciali e per lodevole comportamento.
L’intera cerimonia è stata accompagnata dai brani eseguiti dall’Ensemble di fiati e percussioni del Conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia, diretto dal maestro Ferruccio Messinese.
Al termine dell’evento, per i piccoli ospiti presenti la festa è proseguita con la visita agli stand espositivi e ai mezzi della Polizia di Stato, con una breve dimostrazione del nostro amico a quattro zampe Digos delle unità cinofile e con la distribuzione di gadget per tutti loro.
Il discorso del questore Ruperti
Il Questore Ruperti ha aperto la cerimonia porgendo un sentito benvenuto al Prefetto, alle autorità civili, militari, religiose, della magistratura, agli esponenti sindacali e ai cittadini presenti, con un affettuoso pensiero rivolto agli studenti e alle scuole del territorio.
Ha ricordato come la Polizia di Stato, nata nel 1852, in 173 anni di storia abbia mantenuto saldo il proprio impegno al servizio del cittadino, operando nel rispetto delle libertà costituzionali e cercando costantemente di bilanciare sicurezza e diritti. Il tema “Esserci Sempre” è stato evidenziato come il principio guida dell’attività quotidiana degli operatori della Polizia: dalla tutela delle fasce deboli, alle attività di prevenzione, fino al supporto nei momenti di bisogno.
Tra i risultati raggiunti, ha sottolineato l’intensa attività operativa sul territorio provinciale: oltre 200.000 persone e quasi 110.000 veicoli controllati, grazie anche all’utilizzo di strumenti come lo “Street Control”. Particolare attenzione è stata posta nei luoghi di aggregazione giovanile per garantire la sicurezza e prevenire episodi di violenza.
Il Questore ha elogiato la sinergia tra le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali, con il coordinamento affidato all’Ufficio di Gabinetto, che ha gestito circa 500 ordinanze di ordine e sicurezza pubblica. Importante anche il lavoro della Divisione Anticrimine, che ha adottato numerose misure di prevenzione, spesso su segnalazione delle articolazioni territoriali e dei Carabinieri.
Ampio spazio è stato dedicato alla formazione del personale, alla valorizzazione del ruolo della Polizia Postale nella lotta alla criminalità online e alle numerose iniziative sociali avviate con le scuole. In particolare, è stato sottolineato l’impegno contro ogni forma di violenza, soprattutto quella di genere, con iniziative di sensibilizzazione, come l’omaggio alle donne l’8 marzo, e il rinnovo del Protocollo Zeus per la rieducazione degli autori di violenza.
Un plauso è stato riservato alla Squadra Mobile, ricordando l’impegno investigativo quotidiano, spesso silenzioso ma fondamentale, nella lotta alla criminalità organizzata. Il dato significativo dei 45 detenuti vibonesi sottoposti al 41-bis su circa 700 a livello nazionale, testimonia la complessità del territorio e l’efficacia dell’azione repressiva.
Ruperti ha ringraziato le istituzioni, la magistratura, le forze armate, le autorità religiose e civili, e in modo particolare i poliziotti in servizio e in quiescenza, oltre ai familiari dei caduti della Polizia di Stato. Ha inoltre rivolto un pensiero speciale ai cittadini della provincia, sottolineando il forte legame tra la Polizia e il territorio, ricco di bellezze e di persone oneste che meritano legalità, sicurezza e libertà.
Il Questore ha concluso ribadendo che i risultati raggiunti non sono motivo di vanto, ma patrimonio condiviso con i cittadini. La Festa della Polizia, ha affermato, è la festa dei cittadini, perché è da loro che trae origine e senso l’intero operato della Polizia di Stato.
L'elenco dei premiati
- Primo Dirigente Dr. CATALANO Fabio
- Vice Questore dr. MIGLIACCIO Massimiliano
- Vice Questore Dr. ssa SAPIENZA Rosaria
- Vice Questore Aggiunto dr. GAGLIARDI Rosario
- Comm. C. GORPIA Francesco
- Comm. Capo Tecnico dr. ssa RAGONESE Sara
- Isp. Capo MOLINO Giuseppe
- Isp. SERIO Gianluca
- Isp. GALVAGNO Giovanni
- Isp. PIRRONE Francesco
- Isp. BARBARITO Giovanni
Sov. MADIA Ferruccio Antonio
- Sov. C. D’ALESSANDRO Antonio
- Sov. Capo MONTELEONE Mario
- Sov. LARIA Saverio
- Sov. DELUCA Salvatore
- Sov. COSTABILE Fabio
- Vice Sov. PUGLIESE Umberto
- Vice Sov. DE ANGELIS Nazzareno
- Ass. Capo Coordinatore NESCI Antonio
- Ass. Capo Coordinatore ARLOTTA Enrico
- Ass. Capo Coordinatore BARDETTA Pasquale Alessandro
- Ass. Capo Coordinatore DE SOCIO Giuseppe
- Ass.Capo LA SALA Salvatore
- Ass. Capo IOZZO Gianluca;
- Ass. SIGNORETTA Leonardo
- Ass. C. SAURO Nazario
- Ass. PALMIERI Salvatore
- Ass. TUNDIS Daniele
- Ass. C. AGOSTINO Pierpaolo Nicodemo
- Ass. PACE Fausto Luciano
- Ag. Sc. LO MONACO Marika
- Agt. Sc. PISPICIA Andrea
- Ag. MUNNO Walter
- Agt. DI LEO Giuseppe
- Agt. LIUZZO Antonio
- Ag. VILLARI Gabriele
- Ag. DE ROSA Cuono
- Ag. SORIANO Gregorio
Caricamento commenti
Commenta la notizia