Catanzaro, Crotone, Vibo

Giovedì 24 Aprile 2025

Catanzaro, truffe agli anziani: il focus della Polizia al congresso Fnp-Cisl pensionati

Ogni occasione diviene importante per fare opera di prevenzione, conoscere il fenomeno ed adottare accorgimenti per non cadere nei tranelli di cui spesso sono vittime di truffa le persone anziane. Nei giorni scorsi, accogliendo l’invito della segreteria regionale Calabria della Fnp-Cisl, la questura di Catanzaro ha partecipato al congresso regionale, intrattenendo i tanti partecipanti sull’argomento delle truffe ai danni di persone anziane. Il dirigente del commissariato di Polizia di Lamezia Terme, Antonio Turi ed il funzionario della sezione “Reati contro il patrimonio” della Squadra mobile di Catanzaro, Andrea Matrella, hanno richiamato l’attenzione sull’importanza della conoscenza del fenomeno delle truffe in generale ed in particolare di quelle ai danni di persone che in ragione della solitudine in cui vivono o dell’età, possono diventare vittime di soggetti privi di scrupoli. Nel corso dell’incontro, particolarmente apprezzato dai partecipanti, che hanno potuto interagire con i dirigenti della Polizia di Stato intervenuti, rivolgendo domande per meglio comprendere il comportamento da adottare in presenza di situazioni particolari, sono state proiettate delle slides ed analizzate le modalità più note delle truffe, fra le quali quella del “parente in difficoltà con intervento del falso appartenente alle forze dell’ordine”, quella “della inaspettata e falsa eredità” e tante altre fantasiose modalità utilizzate da chi commette reati come le truffe, attraverso “artifizi e raggiri”. La consapevolezza dei pericoli legati alle truffe è una forma di autoprotezione, è fondamentale rivolgersi sempre con fiducia alle Forze di polizia per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo. La Polizia di Stato è da sempre impegnata in prima linea nell’attività di contrasto al fenomeno delle truffe nei confronti delle persone “deboli”, con numerose campagne permanenti, pubblicate anche sul sito istituzionale www.poliziadistato.it. Quando si hanno dubbi sulle persone che si incontrano o che vogliono entrare in casa è bene telefonare al Numero unico di emergenza 112, per verificare in ogni caso l’appartenenza di soggetti ad enti erogatori di servizi (luce, acqua, gas, ecc.) o a forze dell’ordine, segnalando situazioni ritenute “sospette”. Se qualcuno resta vittima di una truffa o di un furto è importante denunciare l’accaduto perché così si dà la possibilità alle Forze dell’ordine di svolgere indagini ed evitare che altri subiscano il raggiro.

leggi l'articolo completo