
Un imponente tunnel a forma di sigaretta, lungo 14 metri e alto 3 perfettamente integrato nella centralissima piazza Luigi Rossi/basilica dell’Immacolata sede del palazzo della Prefettura e crocevia del Corso Mazzini a Catanzaro, sabato 10 e domenica 11 maggio: al suo interno, un percorso multimediale informativo sui danni del fumo di tabacco, dei dispositivi elettronici e sulle patologie fumo-correlate e la possibilità per le persone interessate di effettuare una spirometria, con ingresso libero e gratuito dalle 10.00 alle 18.00 sabato e dalle 10.00 alle 17.00 domenica.
È il secondo appuntamento dell’ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna itinerante 2025 promossa da Walce (Women Against Lung Cancer in Europe) A.P.S. in collaborazione con la Struttura Complessa di Oncologia del Presidio Ospedaliero De Lellis, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco”, con il patrocinio non oneroso del comune di Catanzaro e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco”, un’iniziativa dedicata all’informazione sui rischi legati al fumo e alla sensibilizzazione e conoscenza delle patologie fumo-correlate, rivolta a cittadini, operatori sanitari, media e istituzioni, realizzata con il supporto non condizionato di AstraZeneca.
I visitatori, accolti da oncologi, pneumologi e psicologi, oltre a informarsi attraverso i pannelli dell’installazione, potranno rivolgere agli specialisti domande sui danni del tabacco e dei dispositivi elettronici e sui percorsi di disassuefazione, sui fattori di rischio legati al tumore del polmone e ad altre malattie dell’apparato respiratorio; potranno inoltre sottoporsi a un test spirometrico e ricevere materiale divulgativo realizzato da Walce A.P.S.
Prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma polmonare sono anche gli obiettivi del programma pilota attivo da oltre due anni coordinato dalla Risp – Rete italiana screening polmonare, rivolto a tutte le persone tra i 55 e i 75 anni, forti fumatori/trici o ex forti fumatori/trici, che possono accedere gratuitamente alla TAC spirale a basso dosaggio offerta in 18 Centri italiani.
«Parliamo tanto di Medicina personalizzata, ma anche la prevenzione dovrebbe seguire lo stesso processo di capillarizzazione, arrivare cioè a tutti, perché è solo così che riusciamo a essere efficaci – dichiara Silvia Novello, presidente Walce A.P.S. – in questa prospettiva attraverso questa campagna dal 2015 abbiamo diffuso in numerose città messaggi e consigli di prevenzione primaria, a volte anche tornando dove eravamo già stati. Il gran numero di persone che hanno visitato il tunnel, un terzo delle quali giovani, il riscontro ottenuto sui media e sui canali social, le esperienze e le risposte che siamo riusciti a dare, sono un importante risultato raggiunto, una tappa in un percorso complesso quale è quello di fare educazione in ambito sanitario e di prevenzione».
La collaborazione tra Walce e l’oncologia del presidio ospedaliero De Lellis di Catanzaro si è sviluppata nel tempo ed è focalizzata sull’impegno comune di fare ricerca scientifica e potenziare la prevenzione primaria nei confronti dei danni provocati dal fumo, la campagna “Esci dal Tunnel. Non bruciarti il futuro” rafforza questa sinergia ed apre a nuove e fattive collaborazioni.
Caricamento commenti
Commenta la notizia