Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Maxi piantagione di canapa indiana scoperta a Fabrizia: sequestrate 1350 piante per un valore di oltre 1,3 milioni di euro

Una vasta operazione antidroga condotta dai finanzieri del Comando provinciale della Guardia di finanza di Vibo Valentia ha portato alla scoperta, in una zona montuosa e impervia del comune di Fabrizia, di quattro piantagioni illegali di canapa indiana. Complessivamente sono state rinvenute circa 1350 piante, dell’altezza compresa tra uno e un metro e mezzo, per un’estensione totale di 1.500 metri quadrati.

L’intervento, coordinato dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e dal Gruppo di Vibo Valentia, si è avvalso del supporto della Sezione Aerea di Lamezia Terme e della Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Cosenza. Le piantagioni erano accuratamente nascoste tra la fitta vegetazione e protette da rovi, con accessi possibili solo attraverso cunicoli stretti e di difficile individuazione. Ogni appezzamento era dotato di un sistema di irrigazione autonomo, a dimostrazione di una coltivazione strutturata e ben organizzata.

Secondo le stime degli investigatori, una volta giunte a maturazione e lavorate, le piante avrebbero potuto fruttare fino a 135.000 dosi di stupefacente, per un valore commerciale di circa 1.350.000 euro.

Informata l’Autorità Giudiziaria, nella persona del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Vibo Valentia, è stata disposta l’immediata distruzione delle piante in loco, previa campionatura per ciascuna area.

L’operazione si è svolta sotto la direzione del Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, Camillo Falvo, il quale ha confermato l’intenzione della Procura di imprimere un segnale forte e concreto nella lotta contro la criminalità legata al traffico di droga, riaffermando la presenza dello Stato nelle aree più difficili del territorio vibonese.

L’attività rientra nel più ampio impegno quotidiano della Guardia di Finanza di Vibo Valentia per la tutela della legalità e della sicurezza economico-finanziaria, con particolare attenzione al contrasto della coltivazione e dello spaccio di sostanze stupefacenti, a difesa della salute pubblica e del vivere civile.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia