Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Controlli in mare e a terra: sequestrate due moto d’acqua e sanzioni per oltre 10mila euro sul litorale Crotonese

Proseguono senza sosta i controlli lungo il litorale crotonese da parte della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnata in una intensa attività di vigilanza in mare e a terra nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. L’obiettivo è garantire il rispetto delle norme di sicurezza, soprattutto nel periodo estivo, quando aumenta il numero di diportisti e la frequentazione degli stabilimenti balneari.

Nel corso del weekend appena trascorso, i militari – supportati da motovedette, battelli veloci e pattuglie a terra – hanno effettuato numerosi controlli che hanno portato a sanzioni per oltre 10.000 euro.

Controlli in mare: sei imbarcazioni sanzionate, due acquascooter sequestrati

Sono 28 le unità controllate tra natanti, imbarcazioni e moto d’acqua. Di queste, sei sono state sanzionate per varie violazioni al Codice della Navigazione e alle ordinanze locali, per un totale di oltre 6.000 euro.

In particolare, due moto d’acqua sono state sottoposte a sequestro amministrativo: in un caso, il mezzo era sprovvisto del certificato di assicurazione; nell’altro, il conducente circolava senza aver mai conseguito la patente nautica, obbligatoria per quel tipo di veicolo.

Controlli agli stabilimenti balneari: multe a Le Castella

L’attività di controllo ha interessato anche gli stabilimenti balneari, con particolare attenzione al rispetto dell’Ordinanza di sicurezza balneare n. 28/2025. A Le Castella, nel Comune di Isola Capo Rizzuto, sono state quattro le strutture sanzionate per mancanza di dotazioni sanitarie obbligatorie e per l’assenza delle postazioni di salvataggio.

Le multe elevate ai titolari degli stabilimenti balneari ammontano a oltre 4.000 euro.

Estate sotto controllo

Le operazioni proseguiranno per tutta la stagione estiva, con un’intensificazione delle attività nei fine settimana e nei periodi di maggiore afflusso turistico, al fine di garantire la sicurezza della navigazione, la tutela dell’ambiente marino e il rispetto delle norme da parte degli operatori turistici.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia