Manca poco alla riapertura delle scuole ma anche quest’anno il caro libri pesa sui portafogli delle famiglie catanzaresi. Complice la crisi economica, sono sempre di meno i genitori che si rivolgono al rivenditore di fiducia per comprare i testi scolastici delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Buona parte dei libri viene acquistata sui colossi dell’e-commerce, seppur lo sconto applicato sia minimo, oppure si preferisce il testo già usato, spesso venduto a metà prezzo rispetto al costo originale. Secondo la titolare della libreria “Punto e a capo”, Paola Tigani Sava, la vendita della scolastica sta subendo un calo a causa dell’incremento dei prezzi: «I libri più costosi – afferma - sono quelli delle scuole superiori, a volte mi ritrovo con un libro di matematica o filosofia che costa sui 50-60 euro. Il prezzo massimo dei libri della scuola secondaria di primo grado si aggira intorno ai 30 euro. La spesa complessiva per uno studente della scuola superiore dipende dalle classi: il primo anno e il terzo costa sui 400 euro, pure qualcosa in più. Per la prima media siamo intorno ai 300-320 euro, anche 350 per alcune classi, poi seconda e terza meno di 200 euro perché ci sono dei volumi che acquistati in prima media valgono per tre anni». L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale