Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Grande successo per "Al posto sbagliato" di Bruno Palermo a Firenze nell'anniversario della strage dei Georgofili

Lo spettacolo di Francesco Pupa, prodotto da Teatro Rossosimona, è stato ospitato a Firenze nell’ambito delle iniziative per la commemorazione del 32^ anniversario della strage dei Georgofili. Applauso intenso e sentito anche per l’autore del libro, il giornalista e scrittore crotonese, Bruno Palermo presente all’evento

Una serata di straordinaria emozione quella vissuta ieri sera (26 maggio) in piazza della Signoria a Firenze per Francesco Pupa, che con lo spettacolo “Al posto sbagliato - storie di bambini vittime di mafia” ha fatto trattenere il fiato a tutto il pubblico che nel finale ha tributato un lunghissimo applauso all’attore e regista.
Applauso intenso e sentito anche per l’autore del libro, il giornalista e scrittore, Bruno Palermo, che era presente all’evento ed è stato intervistato sull’Arengario di Palazzo Vecchio dall’attrice Daniela Morozzi, che ha condotto la serata.

Lo spettacolo di Francesco Pupa, prodotto da Teatro Rossosimona, è stato ospitato a Firenze nell’ambito delle iniziative per la commemorazione del 32^ anniversario della strage dei Georgofili. Prima dello spettacolo hanno parlato la sindaca di Firenze, Sara Funaro, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente dell’associazione vittime dei Georgofili, Luigi Dainelli, e la sottosegretaria all’Interno, Wanda Ferro.

Uno scenario straordinario quello di piazza della Signoria, gremito di gente, nel quale sono state raccontate, attraverso il lavoro di Francesco Pupa e Bruno Palermo, le storie dei bambini uccisi da tutte le mafie in Italia. Molto commovente la parte dedicata a Nadia e Caterina Nencioni, 9 anni la prima, 50 giorni la seconda, sorelline morte insieme ai genitori e allo studente Dario Capolicchio, la notte tra il 26 e il 27 maggio 1993, quando uomini di Cosa Nostra hanno fatto esplodere un Fiat Fiorino carico di 120 kg di tritolo in via dei Georgofili.

Dopo lo spettacolo e i tantissimi applausi e apprezzamenti, un corteo silenzioso, al quale si sono uniti anche Pupa e Palermo, ha percorso i pochi metri che da piazza della Signoria portano a via dei Georgofili, dove all’1:04 della notte, ora dell’esplosione, è stato suonato il silenzio.
Per Francesco Pupa e Teatro Rossosimona la soddisfazione enorme di aver preso parte ad una così importante iniziativa e aver riscontrato tanto successo e apprezzamento del folto pubblico. Sentimenti uguali per Bruno Palermo che dal palco di piazza della Signoria ancora una volta ha ribadito la necessità di continuare ad indagare perché vengano fuori i veri mandanti delle stragi del 1992-93.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia