Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Vibo, il ritorno di Gianluca Callipo: una storia di rinascita, coraggio e futuro

Dopo sei anni di silenzio e lontananza, Gianluca Callipo è tornato a calcare il palco dell’Assemblea Nazionale ANCI Giovani, accolto con calore e rispetto dal presidente uscente e dalla nuova guida dell’associazione. Un momento carico di emozione, non solo per la simbologia che racchiude, ma per il significato umano e politico che porta con sé. “Ogni ritorno ha la sua storia”, ha dichiarato Callipo, e la sua è una storia fatta di entusiasmo, cadute e rinascite.

Ex sindaco di Pizzo e già presidente nazionale di ANCI Giovani, eletto all’unanimità in passato, Callipo è stato protagonista di un percorso politico brillante, interrotto bruscamente dall’inchiesta "Rinascita Scott", una delle più complesse operazioni giudiziarie degli ultimi anni in Calabria. Dopo anni di sospensione e attesa, la sua posizione è stata definitivamente chiarita con l’assoluzione e la rinuncia all'appello da parte della DDA di Catanzaro. Un esito che ha chiuso una parentesi dolorosa, ma che ha anche segnato l’inizio di un nuovo capitolo.

Il ritorno all’ANCI è apparso come una sorta di simbolico passaggio del testimone tra generazioni, ma anche come una riappropriazione di uno spazio che Callipo ha contribuito a costruire. «Condividere quel momento insieme al presidente uscente e al nuovo presidente ANCI Giovani ha rappresentato un ponte tra passato, presente e futuro», ha raccontato, con la voce di chi ha imparato a guardare avanti senza dimenticare le ferite.

«Quel palco – ha aggiunto – oggi non è solo un ricordo del passato, ma un simbolo di fiducia ritrovata, di coraggio e speranza». Un palco che, in questo caso, diventa metafora della politica intesa come servizio, come vocazione e come responsabilità.

Callipo ringrazia chi gli è rimasto accanto nei momenti bui, chi ha creduto nella sua integrità e nella possibilità di un ritorno. La sua è una testimonianza che parla ai giovani amministratori, ai cittadini, a chi vive la politica come impegno autentico. È il racconto di chi, dopo aver attraversato una “tempesta”, è tornato non solo in piedi, ma più forte e consapevole di prima.

Il ritorno di Callipo non è solo una notizia: è una riflessione sulla giustizia, sulla resilienza e sulla capacità di rialzarsi. È una lezione per la politica italiana, troppo spesso incline alla condanna preventiva e al silenzio sulle assoluzioni. È un invito a credere nella possibilità del riscatto, nella forza della verità e nel valore del tempo. E, forse, è anche un nuovo inizio.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia