Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Vibo Valentia-Pizzo, il sindaco Romeo scrive a Rfi: “Urgenti interventi per sicurezza e funzionalità della stazione”

Due lettere formali, inviate lo stesso giorno alla Direzione Territoriale Produzione di Reggio Calabria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), per chiedere interventi urgenti e risolutivi. È l’azione messa in campo dal sindaco Vincenzo Francesco Romeo, che richiama l’attenzione su criticità operative e strutturali della stazione ferroviaria di Vibo Valentia-Pizzo, snodo strategico soprattutto in vista della stagione estiva.

Allarme per la sicurezza: “Treni troppo veloci, rischio concreto per i passeggeri”

Nella prima comunicazione, datata 19 giugno 2025, il primo cittadino esprime “profonda e crescente preoccupazione” per una serie di episodi che hanno riguardato la sicurezza della stazione. Tra questi, il caso di un treno Frecciarossa che non avrebbe effettuato la prevista fermata, con necessità di successivo rientro, e il transito di treni merci a velocità ritenute eccessive, in prossimità dei binari e delle banchine.

“Eventi come questi – scrive Romeo – sollevano interrogativi fondamentali circa l’efficacia dei sistemi di sicurezza e l’aderenza ai protocolli operativi in essere”, soprattutto considerando che la stazione rischia “di assumere sempre più le caratteristiche di uno scalo secondario”.

Il sindaco sottolinea i potenziali pericoli per l’incolumità dei viaggiatori, soprattutto in una fase dell’anno che vede la stazione al centro dei flussi turistici diretti verso la Costa degli Dei. Chiede dunque a RFI di fornire “chiarimenti puntuali” e, soprattutto, l’immediata adozione di misure correttive per “garantire sicurezza e funzionalità”.

Accessibilità e accoglienza: “Servono stalli taxi e informazioni chiare”

La seconda lettera del 19 giugno affronta invece il tema della mobilità e dell’accessibilità, con una richiesta chiara: la realizzazione urgente di almeno due stalli riservati ai taxi nel piazzale antistante la stazione. Attualmente, denuncia Romeo, “mancano spazi dedicati e segnalati”, con conseguenti disagi per i viaggiatori e per gli stessi operatori del trasporto pubblico non di linea.

Il Sindaco richiama la normativa vigente – Legge 21/1992 e D.P.R. 503/1996 – per sostenere la necessità di un intervento che garantisca “un servizio efficiente, sicuro e conforme agli standard di accoglienza di una stazione moderna”, anche per chi ha mobilità ridotta o esigenze specifiche.

A ciò si aggiunge la proposta del Comune di installare quattro cartelloni informativi – due all’interno e due all’esterno della stazione – per aggiornare i passeggeri sui collegamenti con autobus gestiti da Ferrovie della Calabria verso la città e le località turistiche del territorio.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia