Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Catanzaro, il Festival degli aquiloni attira tantissima gente sul litorale di Giovino. Soddisfatte Procopi e Caviano

“Per il terzo anno di fila il Festival degli Aquiloni si è confermata un’intuizione vincente dell’amministrazione comunale per Catanzaro che può fare delle sue risorse naturali – il vento, il mare, la spiaggia – una straordinaria attrattiva per promuovere divertimento e inclusione".  Lo ha affermato, in una nota, la consigliera  comunale Giulia Procopi.

"Già nella prima giornata di sabato, tantissima gente - ha ricordato Procopi - si è riversata sul litorale di Giovino per ammirare i grandi aquiloni gonfiabili che hanno colorato il cielo creando una bellissima cartolina. Naturalmente è stata un’occasione speciale per centinaia di bambine e bambini che, grazie ai laboratori pensati per loro, hanno potuto costruire i loro aquiloni per poi farli volare. Un momento particolare per far riscoprire la magia del gioco, della manualità e dello stare insieme che, di questi tempi, non è per niente scontata. Alla fine della due giorni, la stima sarà quella di circa mille aquiloni realizzati dai ragazzi e, considerando le famiglie al seguito, i numeri confermano la crescita esponenziale di un evento che ha incontrato grande partecipazione e apprezzamenti. Un’opportunità anche dal punto di vista turistico e per le attività di Giovino, grazie ai nuovi aquiloni illuminati che hanno fatto vivere la spiaggia anche di sera. Una scommessa riuscita, dunque, su cui continuare a puntare guardando alla crescita del format in tutti i suoi contenuti educativi, sociali e di intrattenimento, che possono davvero far diventare gli aquiloni di Catanzaro un modello positivo in chiave regionale e nazionale”.

Soddisfatta della buona riuscita della manifestazione anche la consigliera comunale Igea Caviano: "Si dice che la bellezza sia negli occhi di chi guarda. Ma negli occhi di chi guarda si possono trovare anche la gioia di stare insieme e fare comunità. È stato difficile non emozionarsi di fronte ai tanti bambini, ai giovani, alle famiglie, che ieri hanno popolato la spiaggia di località Giovino nel primo dei due giorni di Festival degli Aquiloni. Una manifestazione organizzata per fare, appunto, comunità. Quella comunità che, declinata in tutte le sue forme possibili, festa compresa, è il migliore antidoto al disagio e ai problemi che possono derivarne".

Secondo Caviano "ci ha visto giusto l’assessore Belcaro, quando tre anni fa, insieme con il sindaco Fiorita, ha voluto portare il festival a Catanzaro, intuendo che non solo la città avrebbe ammirato uno spettacolo che non si era mai visto in precedenza ma che sarebbe stato anche un momento di straordinaria comunione tra grandi e piccini. Niente di sconvolgente, ma di sicuro funzionale a ritrovare unità sociale nella condivisione, che è quello di cui la nostra città ha realmente bisogno per guardare con serenità all’oggi come al futuro. Non è un caso se, nell’ambito della necessaria collaborazione tra Istituzioni locali e nazionali sui temi del disagio sociale e della marginalità, queste ultime abbiano condiviso l’idea del festival ritenendo legittimo l’uso delle risorse statali per la sua realizzazione.
Ecco perché oggi appaiono del tutto irricevibili e infondate le critiche di chi, come la “Lega Salvini Premier”, definisce il festival una “festicciola organizzata dalla giunta Fiorita”, una “frivolezza”. Servirebbe un po’ di sano pudore politico, prima di avventurarsi in certe affermazioni giustamente stigmatizzate dalla maggioranza dei cittadini. Chi strumentalizza un momento palesemente apprezzato ai diversi livelli istituzionali, partecipato dalla gente, condiviso e inclusivo, non fa il bene della città. Dimostra solo di volere egoisticamente il vuoto, di sposare quel “tanto peggio, tanto meglio” che speravamo archiviato per sempre ma che a Catanzaro, evidentemente, per qualcuno così ancora non è".

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia