Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

A Pagliarelle di Petilia Policastro si festeggiano i 100 anni di nonna Maria Stumpo

Oggi a Pagliarelle di Petilia Policastro è un giorno speciale: la signora Maria Stumpo ha tagliato il traguardo dei 100 anni. La neo-centenaria ha voluto festeggiare il suo compleanno anche presso l’ufficio postale di piazza Libertà, dove ha ricevuto da parte del direttore provinciale di Poste Italiane di Crotone, Francesco Giuseppe Martoccia, una pergamena celebrativa per il prezioso traguardo raggiunto, consegnatale dal direttore dello stesso ufficio postale.

Nel testo della pergamena, i sentiti auguri da parte dell’Azienda: “Alla nostra cliente Maria Stumpo, la Direzione provinciale di Poste Italiane di Crotone e l’ufficio postale di Pagliarelle formulano i migliori Auguri per il raggiungimento di questi splendidi 100 anni. Pagliarelle di Petilia Policastro, 21 febbraio 2025”.

Al termine della breve ma sentita cerimonia, alla quale hanno partecipato anche il sindaco di Petilia Policastro, Simone Saporito, e alcuni congiunti della festeggiata, la signora Maria ha voluto ringraziare tutto il personale di Poste Italiane per la gradita sorpresa e per l’attenzione costante che riceve quando si reca in ufficio per ritirare la propria pensione.

«Festeggiare una nostra cliente centenaria, insieme a tutti i familiari, colleghi dell’ufficio postale e alle istituzioni, è per Poste Italiane motivo di orgoglio, confermando ancora una volta l’attenzione dell’Azienda verso il territorio ed in particolare verso le comunità più piccole, come quella di Pgliarelle», ha commentato il direttore della Filiale di Poste Italiane di Crotone, Francesco Giuseppe Martoccia.

La signora Maria Stumpo è nata a Petilia Policastro il 20 febbraio del 1925 e dal suo matrimonio sono nati 4 figli, che l’hanno resa nonna di 5 nipoti. La neo-centenaria ha sempre vissuto nella frazione di Pagliarelle del Comune di Petilia Policastro, una piccola comunità dell’entroterra crotonese, a 750 metri sul livello del mare.

Nonna Maria ha dedicato la propria vita alla coltivazione dei terreni di famiglia, unica fonte di sostentamento, soprattutto negli anni più difficili del 900, ed alla famiglia crescendo i propri figli con amore e attenzione. Molto conosciuta e apprezzata nella comunità locale, fino a poco tempo fa partecipava con entusiasmo ai cori della parrocchia di Pagliarelle.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia