Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Catanzaro, il centro sociale di via Scopelliti restituito alla città

Fiorita: “Struttura salvata dal degrado che ora tornerà a vivere ogni giorno”. Bosco: "Restiuito un altro spazio per socialità e aggregazione"

Un momento di festa per tutta la comunità che si riappropria di uno spazio di incontro e aggregazione. Ha riaperto i battenti il Centro Sociale “Rosario Fasano” di via Scopelliti, restituito alla città, grazie al positivo esempio di partenariato tra il Comune di Catanzaro e l’Arci Calabria che ha permesso, nell’arco di tre mesi, di effettuare i lavori di ripristino necessari per garantire una sicura disponibilità dei locali. Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco Nicola Fiorita e il Presidente di Arci Calabria, Giuseppe Apostoliti, prima di una partecipata cerimonia che ha dato il via alla nuova vita della struttura.

Fiorita: “Struttura salvata dal degrado che ora tornerà a vivere ogni giorno”

“Oggi è una giornata speciale, come ogni qualvolta consegniamo qualcosa di importante alla città", ha commentato il sindaco Fiorita. "Stavolta, però, c’è un valore aggiunto dato dal fatto che il Centro di via Scopelliti versava da anni in condizioni di abbandono e rischiava di non essere più fruibile. L’abbiamo salvato dal degrado, facendo tutti gli sforzi possibili insieme ad Arci che, tre mesi dopo la consegna delle chiavi, da concessionaria della struttura, ha restituito al quartiere un luogo che potrà vivere tutti giorni ed essere valorizzato al meglio”.

Lo spazio sarà, infatti, animato da attività culturali, formative e ricreative destinate a tutte le età, con il coinvolgimento attivo dei giovani ed un’attenzione particolare per le disabilità e le fasce più fragili. L’assessore al welfare, Nunzio Belcaro, ha voluto rimarcare come “questa inaugurazione si aggiunge a quelle già effettuate, nel corso dei primi due anni e mezzo di amministrazione, con la riapertura dei centri sociali di Pontepiccolo, Corvo, Gagliano e via Fontana Vecchia. Un investimento che risponde ad una precisa scelta politica e strategica e alla visione di una città che, in epoca post covid, ha bisogno di ritrovare i luoghi destinati all’incontro e alla socialità in tutti i quartieri”.

Bosco: "Restiuito un altro spazio per socialità e aggregazione"

"L'inaugurazione del Centro Sociale 'Rosario Fasano' rappresenta un momento significativo per il quartiere e per l'intera comunità catanzarese. Questo spazio, che per troppo tempo era rimasto in stato di abbandono, oggi torna a vivere grazie a un intervento concreto e mirato, con l'obiettivo di restituire ai cittadini un punto di riferimento fondamentale per l'incontro, la crescita e la condivisione". Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale, Gianmichele Bosco, a seguito dell'inaugurazione ufficiale della struttura di via Scopelliti, realizzata grazie all'importante lavoro di riqualificazione promosso da Arci Calabria. Un risultato che si inserisce in continuità con quanto realizzato, sul piano dei centri sociali, dall'Amministrazione guidata dal sindaco Nicola Fiorita che, negli ultimi anni, ha restituito alla città altri punti di socialità in diversi punti della città, dal Corvo a Gagliano, da Lido al centro storico.
"Questo centro sociale sarà un'opportunità per tanti giovani e cittadini di tutte le età di ritrovarsi, scambiare idee e costruire relazioni. Creare nuovi spazi di aggregazione significa promuovere la partecipazione attiva della comunità, contrastare l'isolamento e offrire occasioni di crescita personale e collettiva. Il rione De Filippis si arricchisce di un luogo che potrà stimolare il dialogo, l'inclusione e l'impegno civico, rappresentando un valore aggiunto per l'intera città. Ed è significativo e bello farlo anche in nome di Rosario Fasano, a cui la struttura è stata dedicata", ha concluso Bosco.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia