Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La pena minorile come opportunità. Al tribunale di Crotone il convegno "Dentro il domani"

Venerdì 28 marzo, presso il Tribunale di Crotone, si è tenuto il convegno organizzato dalla Camera Minorile di Crotone dal titolo "Dentro il domani" quando per il minore la pena diventa opportunità. Il convegno, fortemente voluto ed organizzato dal Presidente della camera minorile di Crotone, Avv.Francesca Parise, è stato patrocinato dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati, dal Comune di Crotone e dal Consiglio dell'ordine degli psicologi della Calabria ed ha trattato un argomento molto attuale anche alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal famoso decreto Caivano e dalla recentissima sentenza della Corte Costituzionale che lo ha reso in parte incostituzionale. Al convegno hanno partecipato tutte le associazioni forensi del Tribunale di Crotone quali Ami, Ondif, camera dei giuslavoristi, Anf e comitato pari opportunità. Durante il convegno è stato proiettato un docufilm realizzato dall'Unione Nazionale Camere Minorili in occasione del ventesimo anno della nascita della stessa associazione. Il docufilm ha emozionato i partecipanti in quanto ha riportato le testimonianze dei ragazzi detenuti nei carceri di Catanzaro, Milano e Napoli, che sono stati intervistati ed hanno potuto esternare le loro vicende personali e i motivi che li hanno portati a delinquere. Nel corso del convegno hanno relazionato illustri relatori tra i quali l'Avv.penalista Ilaria Summa, responsabile del settore penale dell'Unione Nazionale Camere Minorili, la psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare Dott.ssa Teresa Caligiuri, l'assessore alle politiche sociali famiglia e giovanili Avv. Filly Pollinzi; inoltre, hanno portato i saluti istituzionali la Dott.ssa Raffaella Dattolo, Giudice onorario presso il Tribunale penale di Crotone che è stata delegata dal Presidente del Tribunale di Crotone Dott.ssa Maria Luisa Mingrone che per motivi di salute non ha potuto presenziare all'evento, nonché l'Avv. Salvatore Rocca, Presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati di Crotone che ha portato i saluti di tutti gli iscritti. Il tema è stato trattato a 360 gradi sia sotto il profilo giuridico che psicologico e sociale; l'assessore Avv. Pollinzi ha portato la testimonianza dei problemi esistenti nell'ambito del settore minorile e dei paesi limitrofi evidenziando tutto quello che si sta facendo per sopperire al meglio al fenomeno della criminalità minorile. Si è inoltre evidenziato come uno degli elementi pregnante che porta a delinquere, oltre all'ambiente familiare ed al contesto sociale, è l'abbandono scolastico. La camera minorile di Crotone, grazie all'adesione di alcuni istituti scolastici di Crotone quali l'istituto superiore Pertini-Santoni, l'istituto politecnologico Donegani-Ciliberto e l'istituto comprensivo statale Rosmini-Giovanni XXIII porterà, attraverso la proiezione del docufilm realizzato dall'Unione nazionale Camere minorili, il messaggio di legalità e quanto sia importante l'istruzione per un futuro migliore e per stare lontani dall'ambiente malavitoso. In ogni caso, la pena nell'ambito del diritto penitenziario minorile deve avere, a maggior ragione, una funzione rieducativa in quanto, una società che non riesce a recuperare il minore che delinque è una società che fallisce.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia