La Cisl Scuola di Vibo Valentia ha promosso un incontro formativo rivolto agli insegnanti di musica e strumento musicale, ponendo al centro della riflessione il tema “La musica, un punto d’incontro nella verticalità dei curricoli scolastici”. L’evento, ospitato nell’aula magna del Liceo statale Capialbi, ha riscosso grande interesse e partecipazione, offrendo un’occasione di approfondimento e confronto tra professionisti del settore.
Come sottolineato dalla stessa organizzazione sindacale, gli interventi dei relatori hanno suscitato curiosità e stimolato il dibattito, contribuendo alla condivisione di nuove prospettive di sviluppo nell’ambito dell’educazione musicale.
Dopo l’introduzione di Pasqualino Mazzitelli, segretario territoriale della Cisl Scuola di Vibo, si sono susseguiti i contributi di esperti del settore. Giovanni Aiello, dirigente scolastico, biologo e musicista, ha illustrato i benefici della musica, mentre Margherita Solano, referente per le discipline musicali della Cisl Scuola, ha approfondito l’evoluzione dello studio dello strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado. Giuseppe Sangeniti, dirigente scolastico e formatore, ha invece analizzato i percorsi musicali nell’istruzione, con un focus sulle implicazioni pedagogiche e le prospettive didattiche.
A chiudere i lavori è stato Raffaele Vitale, segretario della Cisl Scuola Calabria, il quale ha ribadito l’impegno della Cisl nel promuovere il confronto e la crescita professionale dei docenti, affinché la scuola possa guardare al futuro con solide basi nel presente.
«La Cisl Scuola – sottolinea il sindacato – si conferma ancora una volta come un laboratorio di idee e competenze, volto a sostenere la crescita culturale e professionale degli insegnanti. Un ringraziamento particolare va ai relatori Giovanni Aiello, Giuseppe Sangeniti, Margherita Solano e al segretario regionale Raffaele Vitale per i loro preziosi contributi».
Caricamento commenti
Commenta la notizia