Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Cutro, uno spaccato di vita rivissuto tramite la biografia del primo parroco della chiesa del Crocifisso

Uno spaccato di vita religiosa, sociale, politico-amministrativa di Cutro è stato ripercorso nell’ambito di un evento culturale, organizzato dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi” con il patrocinio del Comune di Cutro. Un lavoro di Salvatore Migale, per 20 anni sindaco di Cutro, dal titolo “Padre Pacifico – L’ultimo frate della chiesa della Riforma di Cutro” che riporta la biografia di padre Pacifico Zaccaro, primo parroco della chiesa del Crocifisso, un omaggio ad un religioso che tanto ha dato alla comunità cutrese, frate poeta, scrittore di grande spessore culturale e punto di riferimento dei giovani

All’iniziativa, che si è tenuta nella sala “Falcone e Borsellino”, per le istituzioni erano presenti Antonio Ceraso sindaco di Cutro, Giuseppe Ramundo sindaco di Cerchiara di Calabria, paese natio di Padre Pacifico, padre Antonio Martella in rappresentanza dei frati Minori di Calabria. Ad introdurre e moderare i lavori è stato il giornalista Pino Belvedere che ha evidenziato che il libro-documento di Migale è dedicato al frate francescano ma riporta la storia dei Frati Minori di Calabria che per 433 anni sono stati alla guida del convento della Riforma, custodi dal 1636 del Crocifisso di Cutro Monumento Nazionale.

Dopo i saluti istituzionali dei sindaci e del francescano Martella è intervenuta Franca Migale, che ha curato la presentazione del libro, declamando due poesie di padre Pacifico, Successivamente è stata la volta dello scrittore e storico meridionalista Michele Furci che ha messo in evidenza l’importanza della storia locale, una lezione sociologica la sua che ha incantato il numeroso pubblico presente. Interessante anche l’intervento di Pierfranco Bruni che, collegandosi da Roma, dopo una puntuale disamina del libro di Migale ha affermato che dovrebbe essere adottato anche nelle scuole. E’ intervenuto poi Luigi Chiellino che ha trattato il caso tra il Comune di Cutro e Pier Paolo Pasolini. Infine è intervenuto l’autore del libro Salvatore Migale. La serata è stata allietata da brani musicali del maestro Demetrio Barozzi e Dorotea Li Causi e da alcune poesie di padre Pacifico declamate da Palma Barletta e Pina Bruni.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia