
Il 12 aprile scorso, presso il Liceo Fermi di Catanzaro Lido si è svolto un incontro nell’ambito del progetto “il diritto di avere diritti”, diretto e promosso dal Consiglio Direttivo e dall’Osservatorio Miur della Camera Penale “Alfredo Cantàfora” di Catanzaro.
Il progetto, che dà attuazione al protocollo stipulato dall’Unione delle Camere penali con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si propone l’obiettivo di fornire agli studenti un’informazione corretta sui valori costituzionali che regolano il sistema penale, sulla funzione del processo, sul ruolo dei suoi protagonisti e sui principi che lo presiedono. Ancora, promuove incontri formativi per gli studenti delle scuole secondarie, con l’obiettivo di diffondere una corretta educazione alla legalità e i principi del diritto penale liberale e del giusto processo, offrendo agli studenti una visione chiara dei ruoli di Difesa, Giudice e Accusa nell’esercizio della giurisdizione.
Al primo incontro, coordinato dal docente di diritto il prof. Scarantino, rivolto agli studenti della classe V, hanno preso parte i membri dell’Osservatorio Miur, l’avv. Sara Spanò, la dott.ssa Mariada Megna e il dott. Tommaso Bova, unitamente all’avv. Nicola Tavano, Tesoriere della Camera penale, e l’avv. Antonella Canino Consigliere del Direttivo, componente dell’Osservatorio nazionale sull’errore giudiziario dell’UCPI.
Un’ulteriore tappa si svolgerà il 12 maggio 2025, con un secondo incontro rivolto alle classi terze. Al termine del percorso, i ragazzi della V classe avranno la possibilità di assistere ad una udienza istruttoria presso tribunale di Catanzaro; gli alunni della classe III, invece, svolgeranno un’attività di laboratorio avente ad oggetto le nozioni acquisite durante l’incontro dedicato alla sensibilizzazione sulle tematiche giuridiche affrontate.
Caricamento commenti