Catanzaro città Bandiera Blu per il terzo anno di fila. “Una sfida che si rinnova guardando sempre più al turismo sostenibile”
Per il terzo anno consecutivo Catanzaro è stata insignita del prestigioso riconoscimento di Città Bandiera Blu. La notizia ufficiale è stata resa nota nel corso della cerimonia annuale, tenutasi al CNR di Roma, promossa dalla Fee Italia (Foundation for Environmental Education), presieduta da Claudio Mazza, in occasione della quale viene comunicato l’elenco delle città che si distinguono per i livelli di eccellenza della qualità del mare e delle spiagge. La bandiera blu continuerà, dunque, a sventolare sul litorale di Catanzaro anche nell’estate 2025, un risultato che conferma l’impegno dell’amministrazione comunale nel portare avanti gli obiettivi strategici legati alla sostenibilità sociale, ambientale, economica.
A ritirare l’eco label attribuito al capoluogo calabrese è stata la vicesindaca, con delega alle politiche del mare, Giusy Iemma, che nell’evidenziare l’ottimo traguardo raggiunto, ha posto l’accento sulla più ampia programmazione che il Comune di Catanzaro, sotto la guida politica del sindaco Nicola Fiorita, ha inteso avviare e sostenere guardando agli obiettivi fondamentali della sostenibilità ambientale e dell'inclusione sociale.
“Il conseguimento del titolo di città Bandiera Blu, che mancava a Catanzaro da tantissimi anni, è stata una delle prime sfide che ha maggiormente caratterizzato l’operato dell’amministrazione. Poter mantenere questo marchio di qualità è un risultato reso possibile grazie alla reputazione che Catanzaro è riuscita a conquistare nell’ultimo triennio, facendo propri i valori fondanti della FEE e contribuendo a sensibilizzare tutta la comunità sulla risorsa mare", sottolinea Iemma. "La fiducia ricevuta ha rappresentato un grande stimolo per cercare di migliorarsi sempre di più, sapendo delle difficoltà e dei ritardi storici che il nostro territorio paga rispetto a realtà più blasonate. Non ci siamo fermati e, pieni di motivazioni, abbiamo fatta nostra la scommessa di promuovere un turismo sostenibile anche alle nostre latitudini, puntando a sperimentare nuovi servizi in grado di sposarsi coi valori della mobilità green – per ultimo l'eBike sharing - e dell’inclusività. L’investimento più prezioso resta, però, quello sulle nuove generazioni: l’aver alimentato a Catanzaro una rete sempre più fitta con gli studenti di ogni ordine e grado, grazie al progetto EcoSchools, rappresenta certamente la risposta migliore ai bisogni di considerare la natura e la sostenibilità ambientale come i principali fattori di sviluppo per la nostra terra attorno a cui, ognuno di noi, può fare la sua parte. Basta con la sindrome del brutto anatroccolo - conclude la vicesindaca - possiamo e dobbiamo essere orgogliosi che il Capoluogo della Calabria sia ancora nel novero delle spiagge più belle d’Italia”.