Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

"Attiva Mente: Generazioni in movimento", a Catanzaro un incontro per costruire un futuro inclusivo e sostenibile per gli anziani

In un contesto di profonda trasformazione demografica, il nostro Paese si trova di fronte a sfide senza precedenti: da un lato, la diminuzione delle nascite, dall’altro, l’allungamento della vita e l’aumento della popolazione longeva. Questa realtà richiede una riflessione seria e articolata, capace di mettere al centro le politiche sociali e di welfare rivolte alla quarta età, non come problema, ma come risorsa di valore per la società nel suo complesso.

"Attiva Mente" è un ciclo di quattro incontri regionali e un appuntamento nazionale, promosso da Arci, che si propone di affrontare queste sfide da una prospettiva politica e strategica, promuovendo pratiche di inclusione, partecipazione e valorizzazione della figura degli over 65. Questi incontri sono un’occasione per costruire una visione condivisa e innovativa, capace di rispondere alle esigenze di una popolazione che, ormai, rappresenta il presente e il futuro del nostro Paese.

Il secondo appuntamento si terrà lunedì 19 maggio a Catanzaro presso il Centro Aggregazione Sociale “Fasano” (Via Scopelliti, 1), dalle ore 11:00 alle 17:00, e sarà dedicato a “Hub sociali e competenze digitali”. Un momento di confronto tra rappresentanti delle regioni del Sud, esperti e associazioni, volto a discutere di come il digitale possa diventare uno strumento di emancipazione, di inclusione e di rafforzamento delle relazioni sociali degli over 65.

L’evento vedrà la partecipazione di figure di rilievo come Antonella Bertuzzi (CGIL), Saveria Cristiano (Regione Calabria), Giuseppe Bruno (Sviluppatore Digitale), Elena Sodano (Fondazione Ra.Gi.) e altri interlocutori istituzionali e del terzo settore, pronti a condividere esperienze e buone pratiche. Dopo il pranzo sociale offerto da Arci Catanzaro, si svolgerà un confronto tra operatori e rappresentanti Arci del Sud per delineare strategie operative da portare avanti nelle prossime tappe del percorso “Attiva Mente”.

Perché questa iniziativa è fondamentale? Perché l’invecchiamento attivo non è solo una sfida, ma un’opportunità per rafforzare il tessuto sociale, promuovere l’autonomia e valorizzare il patrimonio di saperi e di partecipazione delle persone over 65. È il momento di investire in politiche che rafforzino i luoghi di socialità, di confronto e di crescita intergenerazionale, affinché nessuno sia lasciato indietro.

Il percorso continua con altri appuntamenti:

9 maggio, Bologna: “Over 65 e welfare culturale”

16 giugno, Torino: “Over 65 e politiche di genere”

Giugno, Roma: incontro con ospiti istituzionali

La nostra società ha bisogno di un cambio di paradigma: le persone anziane sono risorse, non problemi. La strada per un futuro più inclusivo passa anche dalla valorizzazione della loro esperienza, dalla promozione di politiche condivise e da un impegno concreto per costruire una società che tenga conto delle esigenze di tutti, senza esclusioni.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia