
Cessaniti ha festeggiato i cento anni di nonna Maria Rosa Adelardi. Nata a Cessaniti il 18 luglio del 1925, da allora ha sempre vissuto nel paese dove è nata; un forte legame l’ha sempre legata a questo paese e a questa terra. Ha vissuto una vita lunga e piena e ha conosciuto anche tante difficoltà. E’ stata testimone di uno degli eventi più drammatici della storia, la seconda guerra mondiale, ha conosciuto la fame, ed è cresciuta senza la presenza del padre, emigrato verso la fine degli anni ‘20 in Argentina e mai ritornato, rimanendo a Cessaniti con la madre e le due sorelle, Angela e Rosaria. La vita comunque è stata con lei generosa perché gli ha dato un ottimo compagno di vita, deceduto qualche anno fa, due figli, Pasquale e Mario e quattro nipoti.
La giornata si è svolta, prima con l’incontro nel tardo pomeriggio con i ragazzi della parrocchia di Cessaniti in festa con “l’estate ragazzi” che l’hanno omaggiata con canti e balli assieme agli animatori. A seguire, è stata in suo onore celebrata la messa da don Francesco Pontoriero e animata dal coro parrocchiale diretto dalla maestra Francesca Lo Preiato. Alla fine della messa, davanti al sacrato della chiesa, prima del taglio della torta, gli sono stati consegnati diversi riconoscimenti, tra cui quello del sindaco Enrico Sorrentino e dell’amministrazione comunale che a suo ricordo le hanno donato una pergamena, la Polisportiva di Cessaniti calcio, che con il suo presidente Francesco Pugliese ha offerto la torta e a ricordo una targa. E ancora nonna Maria Rosa è stata festeggiata dal parroco Francesco Pontoriero che l’ha omaggiata anch’egli con una targa ricordo e dalla confraternita San Basilio Magno con un quadro su tela raffigurante la sacra famiglia. Inoltre gli sono stati donati tanti fiori e piante oltre che la lettura di una poesia a lei dedicata per l’occasione scritta da una sua compaesana, la sig.ra Antonella Valeriano. In ultimo è intervenuto il figlio Pasquale per ringraziare quanti si sono resi disponibili con il loro aiuto e il loro tempo ad organizzare i festeggiamenti e a preparare gli addobbi floreali e tutto ciò che è servito per la ricorrenza. La festa si è conclusa con un buffet comprendendo anche tanti dolci offerti dalla comunità locale e il taglio della torta, il tutto alla presenza di oltre 300 persone. A conclusione, come da tradizione del paese, non potevano mancare i fuochi d’artificio.
Caricamento commenti
Commenta la notizia