Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Presente e futuro della città passano per la “Catanzaro sotterranea”

Nelle intenzioni del Comune c’è la volontà di investire su un passato mai studiato attraverso cui costruire l’identità storica e culturale e la proposta turistica del centro

Una volta di pietra, un percorso scavato nella roccia, il fascino della storia racchiuso in uno spazio ipogeo da valorizzare e mettere a frutto. Una risorsa, quella della “Catanzaro sotterranea”, che da tempo chiede di essere considerata, tutelata e messa a sistema come pezzo importante di una strategia più ampia per la costruzione di una destinazione turistica a vocazione culturale della città.
Sotto l’amministrazione Abramo, il futuro delle Gallerie era stato indirizzato verso l’ambito gastronomico. Una scelta che, a ben vedere, poco collima con la vocazione naturale di quelli che, sin dal tempo della dominazione Normanna durante la quale si eresse il castello della città, erano spazi nascosti, probabilmente adibiti a carceri. Ma tant’è: quel vincolo, in un modo o nell’altro, dovrà essere rispettato, così nel bando che qualche mese fa Fondazione con il Sud e Comune di Catanzaro hanno pubblicato per assegnare la gestione di tutto il Complesso, l’area delle Gallerie è previsto che ospiti attività in qualche modo connesse all’indirizzo gastronomico attraverso «l’attivazione dello spazio già adibito a laboratorio di cucina».
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia