Filogaso: nuova edizione del corso gratuito di Alta Formazione Green Social Impact Manager, promosso dalla Fondazione Augurusa
Dopo il grande successo della prima edizione, prende il via a Filogaso (VV), dal 2 settembre al 16 ottobre 2025, la nuova edizione del corso gratuito di Alta Formazione Green Social Impact Manager, promosso dalla Fondazione Augurusa con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, della Provincia di Vibo Valentia e di UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, e in collaborazione con APCO – Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management, FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e Italian Climate Network. Un percorso pensato per formare giovani pronti a guidare la transizione ecologica e sociale all’interno di imprese, pubbliche amministrazioni e realtà del Terzo Settore. Questa nuova edizione segna un’evoluzione naturale del progetto: ancora più verticale sui temi della sostenibilità, del cambiamento climatico, dell’economia circolare e della giustizia sociale. Il corso Green Social Impact Manager forma una nuova figura professionale, con specializzazione ambientale, capace di integrare strategie di sostenibilità e responsabilità sociale all’interno delle organizzazioni. Il corso si svolgerà interamente in presenza a Filogaso, con una formula intensiva e residenziale di 280 ore di formazione multidisciplinare, tra lezioni frontali, laboratori, project work e momenti di confronto. Tra i docenti figurano leader globali della finanza, dell’energia e dell’innovazione: Javiera Brañes (IRENA – IACT), Max Falcone ( Connect4Climate – World Bank Group), Jacopo Bencini (Italian Climate Network), Yohannes Bimrew (HuluSolar), Antonio Piemontese (WIRED) e Renato Loiero (Consigliere economico del Presidente del Consiglio dei Ministri) insieme ad altri esperti di caratura internazionale. Per questa seconda edizione le posizioni aperte dalla Fondazione Augurusa, che coprirà interamente i costi di partecipazione e garantirà l’alloggio gratuito agli studenti fuori sede, sono 27. Il processo di selezione proseguirà fino a domenica 31 agosto, per candidarsi è necessario compilare il form su: www.socialimpactmanager.it Un’occasione reale per chi vuole formarsi senza ostacoli economici e vivere un’esperienza immersiva e concreta di impatto sociale, che pone l’accento sulla necessità di contrastare la marginalizzazione economica e sociale delle comunità e di invertire il declino demografico investendo sul ripopolamento dei territori e sostenendo la competitività territoriale e lo sviluppo locale. Il programma si sviluppa in 12 moduli, che toccano temi quali progettazione per lo sviluppo sostenibile, sostenibilità d’impresa, stakeholder engagement, intelligenza artificiale e impatto sociale. Al termine del corso, i partecipanti più meritevoli potranno svolgere un periodo di internship presso la Fondazione o presso enti partner. Il corso gratuito di Alta Formazione Green Social Impact Manager nasce come progetto sociale radicato nel territorio, con l’obiettivo di costruire una comunità educante e valorizzare le aree interne, creando opportunità concrete per i giovani e nuovi modelli di sviluppo locale: un progetto che promuove la coesione sociale e investe nei territori come spazi attivi di formazione, innovazione, cambiamento e sviluppo sostenibile. Un progetto che unisce formazione, innovazione sociale e sviluppo sostenibile nel cuore della Calabria.