All’Università Magna Graecia di Catanzaro è tutto pronto per l’avvio del “semestre filtro” dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria
All’Università Magna Graecia è tutto pronto per dare il benvenuto agli studenti iscritti al semestre filtro per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria. La riforma relativa alle modalità di ammissione a questi corsi di laurea ha istituto, per la prima volta, un semestre durante il quale gli studenti dovranno frequentare le lezioni di chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia, per un totale di 18 crediti (6 crediti, pari a 75 ore, per ciascun insegnamento). Le lezioni inizieranno lunedì 1 settembre e, per l’occasione, l’Università Magna Graecia ha organizzato un Welcome Day al fine di accogliere nel campus universitario le studentesse e gli studenti e per fornire loro le informazioni utili su tutti i servizi offerti dall’Ateneo di Catanzaro. Le lezioni del semestre filtro saranno erogate in modalità ibrida, in presenza e da remoto in modalità telematica sincrona su piattaforma meet, per garantire la partecipazione e le stesse opportunità formative a studentesse e studenti fuori sede, a conferma dell’attrattività dell’Ateneo. Nella fase di iscrizione al semestre filtro, l’Università Magna Graecia ha lasciato agli studenti la possibilità di scegliere la modalità di erogazione delle lezioni. Boom di preferenze per la formazione in presenza con un totale di 700 richieste, tutte accolte dal Magnifico Rettore dell’Ateneo, prof. Giovanni Cuda, che ha ampliato il numero inizialmente previsto da 650 a 700 studenti che avranno la possibilità di seguire le lezioni nelle aule dell’Università Magna Graecia. “Siamo felici - dichiara il rettore dell’Umg, prof. Giovanni Cuda - di poter dare il benvenuto nel nostro Ateneo alle nuove studentesse ed ai nuovi studenti iscritti al semestre filtro per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria. Lunedì 1 settembre sarà una giornata speciale che segnerà l’inizio di questo nuovo percorso formativo per tanti giovani e per questa nuova modalità di accesso a corsi che storicamente rappresentano il dna dell’Umg. L’Università Magna Graecia – sottolinea Cuda - ha inteso accogliere tutte le richieste provenienti dalla comunità studentesca, rispondendo positivamente a 700 studenti che hanno scelto la modalità di erogazione delle lezioni in presenza. Un impegno importante che consentirà loro di essere seguiti nel migliore dei modi, sia in presenza che online, e che dimostra la grande attenzione che l’Ateneo riserva alle esigenze delle studentesse e degli studenti che all’Umg non sono e non saranno mai considerati numeri ma persone con talento, sogni e capacità”. Le lezioni, al fine di garantire la qualità della didattica ed in considerazione della grande richiesta registrata (1.295 iscrizioni totali), saranno erogare su 3 canali e saranno tenute da docenti affiancati da 2 tutor d'aula per ciascun corso che avranno il compito di curare le esercitazioni. Il collegamento meet sarà disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo. La frequenza alle lezioni è obbligatoria e sarà rilevata telematicamente mediante l'utilizzo dell'app MyUnicz. Il periodo di lezioni è da lunedì 1 settembre a martedì 21 ottobre. L’orario delle lezioni è strutturato da lunedì a venerdì, il sabato saranno previsti momenti di ripasso e approfondimento facoltativi in piccoli gruppi con i tutors. Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma e-learning e sulla stessa piattaforma si svolgeranno le esercitazioni. Al termine del semestre filtro, studentesse e studenti dovranno sostenere gli esami di chimica e propedeutica biochimica (31 domande), fisica (31 domande), e biologia (31 domande). Le prove d’esame saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia in due date: il primo appello è fissato per il 20 novembre alle ore 11 e il secondo il 10 dicembre, sempre alle 11. Per ognuna delle tre discipline è prevista una prova, della durata di 45 minuti e costituita da 31 quesiti: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta (di cui solo una corretta) e 16 a completamento. Il punteggio attribuito a ciascuna domanda sarà così determinato: 1 punto per una risposta esatto, 0 punti per risposta non data, -0.10 per risposta non corretta. Il punteggio minimo per ritenere superata ciascuna prova è 18. Nell’appello del 20 novembre si dovranno sostenere obbligatoriamente tutte e tre le prove. Il 10 dicembre, invece, si potrà decidere di sostenere nuovamente la prova o le prove non superate. I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale. Le graduatorie saranno pubblicate il 12 gennaio 2026 nell’area riservata del portale Universitaly. L’Università Magna Graecia, a partire da quest’anno, sulla base dei bisogni formativi che saranno rilevati tramite appositi test, avvierà un percorso di orientamento che andrà a coinvolgere i docenti degli istituti secondari di secondo grado per potenziare l’attività di insegnamento delle materie scientifiche in modo da accompagnare gli studenti interessati ai corsi di laurea di ambito sanitario con azioni e strumenti mirati finalizzati allo studio e all’apprendimento alle materie scientifiche. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.unicz.it.