“Ciclovia della Salute”, a Catanzaro la prima giornata con il convegno scientifico “Pedalare per prevenire”
Si è aperta oggi a Catanzaro, alla Cittadella regionale, la prima edizione della “Ciclovia della Salute” (che proseguirà anche nei giorni 20 e 21) con il convegno scientifico “Pedalare per prevenire”. Una sala gremita di operatori sanitari, amministratori, rappresentanti di associazioni e cittadini ha dato il segnale di quanto il tema della prevenzione attraverso stili di vita sani sia oggi al centro dell’attenzione pubblica. I lavori hanno visto la partecipazione di medici oncologi di Oncomed, dell’associazione Pedalatori seriali, di psicologi, nutrizionisti e specialisti dello sport, che hanno presentato evidenze scientifiche e buone pratiche. In particolare, è stato sottolineato come la regolare attività fisica – anche moderata, come una pedalata o una camminata – rappresenti uno dei principali fattori di riduzione del rischio oncologico e cardiovascolare. Allo stesso modo, una corretta alimentazione e la cura del benessere psichico sono stati riconosciuti come pilastri indispensabili per costruire una reale cultura della salute. Dal confronto è emersa la necessità di integrare sempre più le politiche sanitarie con quelle ambientali e sociali: la prevenzione non è solo un atto medico, ma un percorso che riguarda comunità, istituzioni, famiglie e territori. In questo senso, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è stata indicata come un’infrastruttura di straordinario valore, capace di coniugare la fruizione naturalistica e turistica con la possibilità di diventare una “palestra diffusa” a cielo aperto, accessibile a tutti. L’incontro ha dato spazio anche a testimonianze e racconti di esperienze, mostrando come l’attività motoria all’aperto possa essere occasione non solo di salute, ma anche di socialità, inclusione e crescita personale. Il convegno, promosso dalla Regione Calabria con il sostegno dell’Unione Europea e la collaborazione di realtà del terzo settore, ha segnato un momento di dialogo concreto tra il mondo scientifico e quello istituzionale. In conclusione si è ribadito che la sfida della prevenzione passa dal coinvolgimento diretto dei cittadini, dal rafforzamento delle reti territoriali e dall’uso intelligente delle risorse naturali che la Calabria offre. Con questo primo appuntamento si è tracciata una rotta chiara: la salute non è solo assenza di malattia, ma uno stile di vita che si costruisce quotidianamente, pedalata dopo pedalata, lungo percorsi che intrecciano natura, sport e comunità. L’evento “Ciclovia della Salute”, che nasce per valorizzare la Ciclovia dei Parchi della Calabria come strumento di promozione di stili di vita sani e di prevenzione, proseguirà anche sabato 20 e domenica 21 settembre. L’attenzione si sposterà sul territorio, con due ciclopasseggiate nei Parchi della Calabria: il 20 settembre dal Villaggio Mancuso (Parco nazionale della Sila) fino a Lorica, con partenza alle ore 9.30; il 21 settembre a Lorica, lungo le sponde del Lago Arvo. In entrambe le giornate saranno attive le Stazioni della Salute OncoMed, con possibilità di effettuare screening e consulenze gratuite, oltre a laboratori tematici per bambini e famiglie. In allegato la locandina con il programma dell’evento. B04 B (V6)AQ (1)