Catanzaro, Crotone, Vibo

Sabato 08 Febbraio 2025

Linea Verde fa tappa a Catanzaro: tra la Sila e il mare alla scoperta della natura e della tradizione

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Linea Verde Italia ha regalato ai telespettatori un viaggio straordinario alla scoperta di Catanzaro, una città affascinante e sospesa tra il maestoso altopiano della Sila e l’azzurro profondo del Mar Ionio. Un territorio intriso di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, raccontato con passione dalle conduttrici Elisa Isoardi e Monica Caradonna.

Un viaggio tra mare e montagna

Catanzaro ha svelato tutta la sua bellezza, offrendo un perfetto connubio tra natura e cultura. La città, situata in una posizione strategica tra le vette della Sila e il litorale ionico, ha mostrato una straordinaria varietà di scenari. Linea Verde Italia ha esplorato le meraviglie del territorio, mettendo in luce la ricchezza della flora e della fauna locali, le riserve naturali e le antiche tradizioni rurali che ancora oggi caratterizzano la zona. In collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato messo in risalto anche il lavoro di salvaguardia ambientale condotto nella regione.

Le peculiarità di Catanzaro: storia, arte e tradizioni

La puntata ha raccontato le molteplici anime della città: dalla Catanzaro storica, con i suoi vicoli, i palazzi nobiliari e il suggestivo centro storico, alla Catanzaro moderna, proiettata verso il futuro senza dimenticare le proprie radici. Sono state esplorate anche le antiche tradizioni artigianali, come la rinomata lavorazione della seta, e le eccellenze enogastronomiche del territorio, tra cui spiccano il pecorino crotonese, il morzello e l’olio extravergine d’oliva. I monumenti simbolo della città hanno avuto un ruolo centrale nel racconto. Linea Verde Italia ha visitato la Torre di Carlo V, imponente struttura difensiva del XVI secolo che custodisce la storia di Catanzaro. Il viaggio è proseguito con il Duomo di Catanzaro, dalle radici normanne, e con il Complesso Monumentale del San Giovanni, centro culturale di rilievo. Infine, non è mancata una suggestiva panoramica sul Ponte Bisantis, un capolavoro dell’ingegneria moderna che unisce le due anime della città.

Un patrimonio naturalistico senza tempo

La puntata ha regalato momenti emozionanti tra i tesori naturalistici della provincia catanzarese, con uno speciale focus sui paesaggi incantevoli della Sila Piccola, una delle perle della Calabria. Boschi secolari, corsi d’acqua cristallini e una biodiversità straordinaria sono stati protagonisti del viaggio, insieme agli allevatori e agli agricoltori locali che continuano a custodire e tramandare saperi e tradizioni millenarie. Linea Verde Italia ha visitato anche la Riserva Naturale Biogenetica Poverella, dove è stato evidenziato l’importante lavoro di conservazione e tutela ambientale.

Rivedi la puntata su RaiPlay

Per chi si fosse perso l’appuntamento, la puntata di Linea Verde Italia dedicata a Catanzaro è disponibile in streaming su RaiPlay. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella magia del sud Italia e scoprire una Calabria autentica, dove la storia incontra la natura e le tradizioni si fondono con il paesaggio.

leggi l'articolo completo