Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Un esemplare di oca lombardella nell'oasi del lago Angitola

L’Oasi Wwf del lago Angitola non finisce mai di stupire: è stato avvistato un esemplare di oca lombardella (Anser albifrons), specie appartenente alla famiglia delle Oche del Nord. Questo particolare volatile popola solitamente le aree più fredde del mondo: proprio per questo motivo il suo arrivo nell’oasi Angitola è un fatto più unico che raro (in Calabria costituisce il terzo avvistamento, a distanza dei primi due avvenuti circa 40 anni fa nella piana di Sibari). Ma c’è di più: l’arrivo dell’oca lombardella presso la riserva naturale dell’Angitola coincide con il 50. anniversario della firma della “Convenzione di Ramsar” (2 febbraio 1971), volta a individuare, catalogare e proteggere tutti quei particolari ecosistemi acquatici (le cosiddette “zone umide”) che rivestono una fondamentale importanza per la sopravvivenza degli uccelli acquatici e svolgono un ruolo insostituibile per la vita di numerosi altri gruppi animali. "Si trattò di una svolta epocale nella storia della conservazione della biodiversità - spiegano dal Wwf Calabria - La Convenzione di Ramsar venne ratificata in Italia nel 1976; nel 1980, grazie agli studi ornitologici prodotti dal Wwf locale, venne incluso il bacino dell’Angitola, ancora oggi unica zona umida “Ramsar” in Calabria".

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia