Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

'Ndrangheta nel Catanzarese, territorio in mano ai clan. Le nuove leve disposte a tutto

Decapitati i clan Bruno di Vallefiorita e Catarisano di Borgia. Nonostante gli arresti dei capi storici le nuove leve avevano riorganizzato i traffici illeciti. La minaccia del reggente a un commerciante: faccio saltare la testa a te e ai tuoi genitori

Incendi, minacce, brutali aggressioni, così i clan avevano imposto il «controllo assoluto» sul territorio che va da Squillace fino a Catanzaro. È quanto emerso dall’operazione Scolacium condotta dai Carabinieri e coordinata dalla Dda di Catanzaro. L’inchiesta ha coinvolto 24 indagati, di cui 19 sono finiti in carcere e 3 ai domiciliari. Colpite le cosche Catarisano che controllava l’area di Roccelletta di Borgia fino all’area industriale di Germeneto, e Bruno che da Vallefiorita estendeva i propri tentacoli anche su Amaroni e Squillace.

Nulla nei rispettivi territori di competenza poteva avvenire senza il placet del clan. Perfino per andare a caccia era necessaria l’autorizzazione degli affiliati: «Se vieni qui un’altra volta ti ammazzo», questa la minaccia subita da un cacciatore. Ma tutte le attività commerciali e imprenditoriali non sfuggivano alla presa asfissiante della criminalità, dall’eolico al settore boschivo, dal commercio alle attività di ristorazione o turistiche, il sistema di estorsioni non risparmiava nessuno. Nonostante le indagini che già in passato avevano decapitato le due organizzazioni, i clan erano riusciti a ristrutturarsi. Nella cosca Bruno si è registrata l’ascesa nell’organigramma di Gennaro Felicetta, nipote di Francesco Bruno che dal carcere ha comunque mantenuto il dominio del clan, continuando ad impartire disposizioni e a fornire direttive agli associati. Dopo l’azzeramento dell’ala militare della cosca Catarisano, nell’ambito dell’operazione Jonny, a guidare il gruppo sarebbero stati Pietro Abbruzzo e Massimo Citraro. I due clan «hanno mostrato una grande capacità di autorigenerarsi affidando il comando alle nuove leve, rappresentate dai giovani delle rispettive famiglie». Nuove leve disposte a tutto, «con la piena consapevolezza - hanno rimarcato gli investigatori - anche dei rischi di una vita criminale così intensa, come quello di morire»: uno degli indagati - emerge da un’intercettazione - avrebbe confidato di «aver portato con sè sempre una pistola fino ai 17 anni».

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia