Si è svolto con grande successo presso il Popilia Country Resort il corso Pblsd (Pediatric Basic Life Support and Defibrillation) e di Emergenze Neonatali che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti sanitari, tra medici, infermieri e operatori del settore, tutti impegnati a perfezionare le proprie competenze in situazioni di emergenza. Un evento che ha unito formazione scientifica e pratica, mettendo in risalto l’importanza di un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco improvviso e nel soffocamento da cibo o corpo estraneo nel bambino e nel lattante. Il corso è stato organizzato grazie alla collaborazione tra l’Asp di Vibo Valentia e il Centro Simeup (Società italiana di medicina di urgenza ed emergenza pediatrica) di Crotone, una realtà di comprovata esperienza nella formazione sanitaria.
L'evento è stato programmato e promosso dal Dr. Salvatore Braghò, Direttore sanitario dell'Asp di Vibo Valentia, che ha coordinato l'intera iniziativa insieme alla dottoressa Maria Grazia Vavalà, responsabile del servizio di formazione aziendale a sua volta coadiuvata dalla dottoressa Vania di Gesu. Il corso Pblsd ha avuto un grande valore aggiunto grazie alla sua certificazione Ecm, che attesta l'alta qualità scientifica e formativa del programma: il Centro Simeup di Crotone, una delle realtà più prestigiose in Italia per la formazione sanitaria, ha reso questo evento un’esperienza unica per tutti i partecipanti. La metodologia didattica del Centro Simeup, nota per la sua efficienza e professionalità, ha reso il corso particolarmente apprezzato dai partecipanti, che hanno potuto perfezionare le proprie tecniche di rianimazione cardiopolmonare (Rcp) e l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (Dae), fondamentali per il trattamento di arresti cardiaci improvvisi. Le sessioni pratiche, che hanno visto l’utilizzo di manichini e simulatori avanzati, hanno permesso ai partecipanti di esercitarsi in scenari realistici e di acquisire le competenze necessarie per agire rapidamente in situazioni di emergenza.
"Mai, come nel corso di questo anno, l’Azienda sanitaria di Vibo Valentia ha predisposto e messo in essere una vasta offerta formativa e di aggiornamento per i propri dipendenti" sostiene il Direttore sanitario Braghó, rilevando ancora: "l’Asp, infatti, è un attore chiave nella gestione della sanità territoriale e ospedaliera, e la sua partecipazione attiva nella formazione di medici, infermieri e altri operatori sanitari evidenzia l’impegno a migliorare la preparazione e la reattività del personale".
"Entro la fine di questo anno - aggiunge - grazie al supporto di molti Primari sono stati programmati ed in parte già portati a termine corsi di aggiornamento sugli Eventi Sentinella, su Ecografia Addominale, sulla Dialisi Peritoneale, sulle Gestione delle Emergenze Psichiatriche e sulle Emergenze Ostetriche e Neonatali sul territorio ed in pronto soccorso, sul Triage in Pronto Soccorso e sul Supporto delle Funzioni Vitali Cardiorespiratorie e Cerebrali con Protezione delle vie aeree e Defibrillazione nel paziente adulto". Tutti i corsi sono stati realizzati nel rispetto delle Linee guida nazionali e internazionali e quindi hanno avuto riconoscimento dalla Commissione nazionale per la Formazione continua in Medicina.
"Ritengo che l’aggiornamento sia un dovere di ognuno di noi e che gli operatori sanitari tutti debbano avere la possibilità di aggiornarsi soprattutto vicino la propria sede lavorativa: ecco allora le sedi del centro di Formazione aziendale presso l’ospedale di Pizzo oppure presso Palazzo Gagliardi. Dall’inizio del mio mandato fiduciario (dall’aprile di questo anno ndc), ho tenuto particolarmente a promuovere le occasioni di studio e di confronto dalla qualità certificata, creando appuntamenti attraverso i quali il professionista della salute si mantiene al passo con i tempi per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale".
Caricamento commenti
Commenta la notizia