Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Dulbecco Lung Unit, Catanzaro modello di eccellenza per il tumore al polmone: dallo screening alle tecniche chirurgiche mininvasive

Si è svolto ieri, sabato 17 maggio, presso l’Hotel Perla del Porto di Catanzaro Lido, il congresso intitolato “Neoplasie polmonari non a piccole cellule: Dulbecco Lung Unit”, promosso dall’AOU Renato Dulbecco e accreditato ECM da Xenia Eventi. L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di descrivere l’organizzazione multidisciplinare messa in campo dall’Azienda ospedaliero-universitaria per la diagnosi e il trattamento del tumore del polmone, illustrando nel dettaglio le attività cliniche e le opzioni terapeutiche all’avanguardia già disponibili nella realtà ospedaliera catanzarese.

I responsabili scientifici dell’evento sono stati Vito Barbieri, Pierosandro Tagliaferri e Pierfrancesco Tassone, che hanno aperto i lavori alle 8:45, dopo la registrazione dei partecipanti. Il congresso ha preso avvio con una panoramica sui progetti di screening (intervento di Pier Paolo Arcuri) e sugli strumenti diagnostici oggi disponibili, dalla broncoscopia (Giuseppina Marrazzo) alla radiologia convenzionale (Barbara Vavalà), dalla biopsia TC guidata (Bernardo Bertucci) fino alla PET per la stadiazione (Vincenzo Militano).

Spazio poi alla diagnostica patologica e molecolare con l'intervento di Lorenza Maltese, seguiti da un approfondimento sull’attività del gruppo multidisciplinare (Vito Barbieri), sulle procedure chirurgiche, con la la possibilità di avere trattamenti mini-invasivi con tecniche all’avanguardia (Marco Chiappetta), sulle terapie di supporto (Francesco Givigliano) e sul trattamento radioterapico, sia curativo che palliativo (Rosa Molé). A completare il panel della mattinata, la presentazione dei trattamenti locoregionali (Armando Pingitore) e la lettura magistrale dell’oncologo Domenico Galetta sugli stadi precoci della malattia.

L'esposizione del professor Marco Chiappetta sulle tecniche mininvasive

Nel pomeriggio il congresso ha focalizzato l’attenzione sulle terapie sistemiche nelle fasi avanzate del tumore, con gli interventi di Maria Cucè sulla target therapy e Teresa Del Giudice sull’immunoterapia. Nella parte finale della giornata sono stati affrontati temi fondamentali come la gestione dei sintomi nel paziente complicato (Maria Anna Siciliano) e il supporto psicologico come parte integrante del percorso di cura (Maria Donata Solimeo).

L’evento ha messo in luce la forza di un approccio altamente specializzato e integrato, capace di garantire un livello di cura di eccellenza, all’altezza degli standard nazionali. La partecipazione congiunta di oncologi, chirurghi toracici, radioterapisti, pneumologi, radiologi e specialisti di medicina nucleare ha confermato la vocazione della “Dulbecco Lung Unit” a essere un modello di riferimento per la presa in carico globale del paziente, in un ambiente dove ospedale e università collaborano in sinergia per la crescita clinica e scientifica del territorio.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia