Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Catanzaro, nuovo liceo scientifico: il suo futuro tra urbanistica, viabilità e demografia

Le perplessità del Comune sulla sicurezza della via d’accesso all’immobile si sommano alle criticità del trasporto locale e alle prospettive di riduzione dei residenti in provincia

Nell’edizione di ieri, si è visto come la storia del nuovo immobile che ospiterà il liceo scientifico “L. Siciliani” sia nata parecchi anni fa. Quasi 18, per l’esattezza. In questo lungo periodo, la città ha cambiato volto, sia sotto il profilo urbanistico che demografico. Un dato: la scuola “Aldisio” attiverà anche quest’anno solo due prime classi, per circa una cinquantina di bambini. Sono lontani gli anni in cui le sezioni attive erano almeno quattro.
La struttura che ospiterà il liceo è imponente: secondo il progetto, l’area su cui sorge è di circa 20mila metri quadrati e gli edifici che la compongono occupano circa 5mila metri quadrati a piano, per tre piani. Palestra, mensa, un laboratorio di fisica all’avanguardia, 108 posti per auto e 80 per ciclomotori. È stata progettata per accogliere 750 studenti e sorge, come detto, a Siano, in via delle Rose. Una scelta nata anche sulla scorta della presenza del viadotto che ha sostituito il vecchio ponte di Siano.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia