
La polizia di Stato ha intensificato i controlli nelle principali mete turistiche del Crotonese con un imponente dispositivo di sicurezza disposto dal questore Renato Panvino. L’operazione ha visto impegnati agenti della Questura e delle varie articolazioni – tra cui Polizia Amministrativa, Squadra Mobile, Anticrimine, Digos, Immigrazione, Stradale e Ferroviaria – con l’obiettivo di prevenire reati legati allo spaccio di stupefacenti, monitorare soggetti sottoposti a misure restrittive e verificare la regolarità delle attività commerciali.
Complessivamente, tra capoluogo e provincia, sono state identificate 815 persone (162 con precedenti), controllati 391 veicoli ed elevate 8 sanzioni al Codice della Strada. Un’attività di ristorazione è stata inoltre colpita da una sanzione amministrativa.
Focus a Cirò Marina
Nella città ionica l’attività di prevenzione si è concentrata su strade e locali, con i seguenti risultati:
394 persone controllate, di cui 85 con precedenti in banca dati SDI;
19 verifiche a soggetti ai domiciliari e 1 a un sorvegliato speciale;
190 veicoli controllati;
4 multe al Codice della Strada, con un ritiro di patente e una guida senza patente contestata;
un controllo a un esercizio commerciale, conclusosi con una sanzione.
In particolare, la Squadra Amministrativa ha verificato un ristorante dove sono stati identificati titolare e dipendente. Sul lavoratore seguiranno accertamenti per chiarire la posizione contrattuale, mentre il proprietario è stato sanzionato per irregolarità nelle procedure di autocontrollo alimentare HACCP, con una multa da 2.000 euro.
Controlli a Crotone e lungo la costa
Le verifiche hanno riguardato anche il capoluogo, dove tra centro città e zone della movida sono state identificate 349 persone (62 con precedenti), controllati 178 veicoli e contestate 4 violazioni al Codice della Strada.
Sul lungomare di Le Castella, a Isola Capo Rizzuto, altra area ad alta affluenza turistica, la Polizia ha identificato 70 persone (15 con precedenti) e controllato 23 veicoli.
La Stradale, invece, ha pattugliato le arterie principali, fermando 27 veicoli e identificando altrettanti conducenti: tre le sanzioni elevate. La Ferroviaria ha concentrato l’attività nelle aree prossime alle stazioni, controllando 52 veicoli e 96 persone, con una sanzione al Codice della Strada.
Con questa massiccia operazione, la Polizia di Stato ha inteso rafforzare la percezione di sicurezza nei centri turistici crotonesi in piena stagione estiva, ribadendo l’attenzione sul rispetto delle regole, sia in strada che nelle attività commerciali.
Caricamento commenti
Commenta la notizia