Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Bonifica dell’area archeologica a Crotone, revocato finanziamento di 4 milioni

È conseguenza dello stop al cantiere dopo l’interdittiva antimafia del 2021 alla ditta che eseguiva i lavori. Il ministero della Cultura ha passato la competenza dal Comune di Crotone all’Ufficio del commissario

L’area archeologica dell’antica Kroton nell'ex zona industriale di Crotone

L'impossibilità di collaudare i lavori eseguiti nell'area archeologica di località Morelli-Case Galluccio contaminata da Tenorm e amianto ha indotto la Regione a revocare al Comune il finanziamento di 4.376.160,25 euro da utilizzare per bonificare la zona. Per questo, il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica qualche mese fa ha riavviato l'iter chiamando in causa anche Emilio Errigo, commissario straordinario del Sin di Crotone (che è in attesa di una possibile proroga di un anno del mandato governativo), affinché venga redatto ed eseguito un nuovo piano di indagini per la zona estesa 80 ettari.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano
o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia