Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Guardia di Finanza di Catanzaro: sequestrati beni per quasi un milione a soggetti vicini al clan Casamonica

Questa mattina i militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, con il supporto del Servizio centrale I.C.O., dei reparti territoriali e del Gico del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Roma, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro emesso dal Tribunale di Roma – Sezione misure di prevenzione, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Capitale.

Il provvedimento ha portato al sequestro di tre immobili, tre autovetture e diverse disponibilità finanziarie — per un valore complessivo stimato in 959.000 euro, cui si aggiungono ulteriori capitali ancora in fase di individuazione — riconducibili, direttamente o indirettamente, a cinque soggetti contigui al clan Casamonica. I destinatari sono stati ritenuti rientranti nella categoria dei soggetti a “pericolosità sociale qualificata”, come previsto dal Codice antimafia (d.lgs. 159/2011), in quanto indiziati di gravi delitti previsti dall’art. 51, comma 3-bis, c.p.p.

Il legame dei Casamonica con la cosca Giampà di Lamezia

I cinque erano già emersi nel 2023 all’interno di una vasta operazione di polizia giudiziaria che portò all’arresto di 46 persone, colpite da ordinanza di custodia cautelare, appartenenti a un’organizzazione armata dedita al traffico di stupefacenti attiva a Lamezia Terme e guidata da un esponente della cosca Giampà. In quel contesto, i soggetti oggi colpiti dai sequestri furono individuati tra i fornitori di droga del gruppo lametino. A ottobre scorso, il procedimento abbreviato relativo a quell’inchiesta si era già concluso con 32 condanne.

Le indagini patrimoniali condotte dal Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme hanno messo in luce una forte sproporzione tra i beni nella disponibilità dei soggetti e i redditi ufficialmente dichiarati.

Il decreto di sequestro è stato emesso ai sensi dell’articolo 20 del Codice antimafia ed è in attesa del successivo contraddittorio, che servirà a stabilire la sussistenza dei presupposti per la confisca definitiva dei beni e per l’eventuale applicazione della misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, come richiesto dalla Procura di Roma sulla base delle risultanze investigative.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia