Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Elezioni a Vibo, storia di un ballottaggio annunciato e di un voto iper-frammentato: nessuna lista ha raggiunto le 2mila preferenze

La lista più votata è Cuore Vibonese - Una città libera che non fa parte dei due schieramenti andati al ballottaggio. Un chiaro segnale di quanto il voto sia stato parcellizzato

Tutto come previsto. Che a Vibo si andasse al ballottaggio era una previsione facilmente prevedibile alla vigilia. Nessuna coalizione aveva la forza ed i numeri per primeggiare al primo turno e così è stato. Il centrodestra con Roberto Cosentino candidato a sindaco si era illuso che potesse riuscire nell'impresa sfruttando la forza elettorale delle proprie liste ed un'affluenza che è rimasta sostanzialmente uguale a cinque anni fa.

Ma i vari Daffinà, Comito, La Gamba e Luciano non hanno fatto i conti con un voto iper-frammentato, con tante liste che hanno beneficiato della forza personale di alcuni candidati in prima persona e di chi, dietro le quinte, ha gestito pacchetti di voti consistenti. La previsione di arrivare a 8500-9000 voti si è sciolta come neve al sole fin da subito: Cosentino è rimasto sempre sotto la soglia "psicologica" del 40% arrivando a conquistare il 38,43% dei voti. Le liste invece hanno raggiunto il 41,89%. D'altra parte, ecco il centrosinistra con Enzo Romeo: il candidato a sindaco ha tirato su di sè tanti consensi, il 31,92% con le liste che lo hanno sostenuto che si sono fermate al 27,39%. Risultato molto importante per la coalizione di centro guidata da Francesco Muzzopappa: 28,85% dei voti al candidato a sindaco, 30,16% alle liste. Poca roba per la quarta candidata, Marcella Murabito di Rifondazione Comunista che ha racimolato appena lo 0,81%.

Il voto disgiunto

Chi pensava alla vigilia che Roberto Cosentino potesse naufragare rispetto al voto delle liste è rimasto un po' deluso per i numeri debordanti che alcuni pronosticavano. Il voto disgiunto a sfavore c'è stato ed è un dato inconfutabile che pesa molto rispetto alla dispersione del voto che andremo ad analizzare a breve. In termini percentuali Cosentino rispetto alle liste perde il 3,46%, in valore assoluto perde 539 voti. D'altra parte, chi ha sfruttato a proprio favore il voto disgiunto è Enzo Romeo che si porta a casa il 4,53% in più rispetto alle liste: in valore assoluto sono qualcosa come 896 voti. Francesco Muzzopappa invece perde l'1,31%, in valore assoluto sono 170 voti in meno.

La dispersione del voto

A Vibo nessuna lista delle 16 in competizione ha superato i 2000 voti. Un dato che spiega come il voto sia stato iper-frammentato soprattutto se si fa un primo paragone con l'elezione del 2019 dove stravinse il centrodestra e dove due liste (Forza Italia e Città Futura) presero, rispettivamente, 3415 voti e 2495 voti. Oggi la lista più votata è Cuore Vibonese - Una città libera e, paradossalmente, è una lista che non rientra nelle due coalizioni al ballottaggio. Questa compagine fa capo all'ex consigliere regionale Vito Pitaro che ancora una volta ha mostrato i muscoli così come nel 2019 con Città Futura. La sua lista ha preso il 10,71%, pari a 1943 voti. La seconda lista in assoluto più votata è poi quella del Partito democratico che ha raccolto il 9,91% dei voti, pari a 1798 voti. Al terzo posto ecco Forza Italia con il 9,59%, pari a 1739 voti. Poi a seguire ecco le liste Centro Studi Progetto Vibo (a sostegno di Romeo), Forza Vibo, Fratelli d'Italia e Andiamo Oltre (a sostegno di Cosentino) e Insieme al Centro (a sostegno di Muzzopappa). Insomma un voto davvero iper-frammentato che mostra ancora una volta come le dinamiche politiche in occasione di elezioni comunali contino fino ad un certo punto.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia