
«Una volta ci si concentrava molto sulla tutela dei lavoratori. Si vede che alcune forze sindacali preferiscono dedicarsi ad altro». Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida (Fratelli d’Italia), parlando con i giornalisti a Soverato (in provincia di Catanzaro) a margine di un’iniziativa elettorale in vista delle Regionali in Calabria, con riferimento allo sciopero indetto da Cgil e Usb per la vicenda Flotilla. «Io credo - ha aggiunto Lollobrigida - che si dovrebbero concentrare ancora di più sulla tutela dei diritti dei lavoratori e apprezzare gli sforzi che si fanno per creare lavoro, perchè i sindacati nascono per questo. Poi, ovviamente, sono legittimati a fare quello che vogliono, dove vogliono e quando vogliono, perchè c'è la libertà di manifestare, ma - ha concluso il ministro dell’Agricoltura - noi continueremo a dire che apprezziamo le manifestazioni per la tutela dei diritti dei lavoratori e per la crescita dell’economia».
"La candidatura della Ferro un investimento in qualità"
«Le nostre liste non sono solo pacchetti di voti ma un contributo di spessore e qualità per il governo della Regione nei prossimi cinque anni». Lo ha detto Wanda Ferro, sottosegretaria all’Interno e coordinatrice regionale di Fdi, a un evento elettorale a Soverato (Catanzaro) in vista delle elezioni regionali di domenica e lunedì in Calabria. La sua candidatura al consiglio regionale (nella circoscrizione centro), ha sottolineato il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, è «un investimento in qualità, anche simbolico». La Calabria, ha aggiunto, «non è più quella che veniva raccontata oggi: è considerata terra di legalità e lavoro, risultato grazie a donne come lei che hanno avuto la capacità di non piegare mai la testa e amministrare senza scendere a compromessi».
"Calabria uno dei simboli del cambio di passo dell'Italia"
«La Calabria è una straordinaria regione ed è uno dei simboli del cambio di passo dell’Italia. Una regione - ha sottolineato il ministro dell'Agricoltura - che vede crescere la propria economia, il lavoro, gli investimenti e una qualità che già c'era ma che probabilmente abbiamo saputo evidenziare meglio a livello nazionale e internazionale di quanto invece è stato fatto in passato«Ho visto - ha spiegato Lollobrigida - produttori e trasformatori di qualità eccezionale, bravi in questi anni a cogliere la grande capacità della regione di proiettarsi sui mercati internazionali creando valore aggiunto, che è quello che poi dà la possibilità di creare una ricchezza che poi crea lavoro. Noi - ha sostenuto il ministro dell’Agricoltura - siamo quelli che puntano sulla creazione del lavoro e sulla creazione della ricchezza, altri invece puntano sul non lavorare e sul percepire a esempio un reddito di cittadinanza che è una vera e propria follia, che ha messo in ginocchio il nostro mondo produttivo oltre a indebitarci, perchè per uno che non lavora e prende qualcosa per non lavorare, c'è un altro che lavora due volte per pagarlo». Con riferimento alle Regionali, Lollobrigida ha osservato: «Io punto sempre sulla vittoria del centrodestra perchè è l’unica coalizione che propone risposte su temi concreti rispetto ad altre coalizioni che propongono solo di battere gli altri, cosa che non ha un significato e non viene percepita dai cittadini, ed è forse per questo che continuiamo a raccogliere risultati positivi a livello regionale e nazionale. Dopo tre anni - ha aggiunto il ministro - il nostro governo è un governo molto solido, che ha dato stabilità all’Italia. E ci sono amministrazioni regionali che hanno tenuto il passo del governo, anzi hanno corroborato con il loro lavoro un’azione sinergica: la Calabria è una di queste». Lollobrigida ha anche commentato la candidatura alle Regionali, come capolista nella circoscrizione centrale, di Wanda Ferro, sottosegretario all’Interno e coordinatrice regionale del partito: «Wanda - ha concluso il ministro - è un personaggio di punta del nostro partito, è un investimento in termini di qualità, anche simbolico. La Calabria è considerata oggi terra di legalità e lavoro, un risultato dovuto a donne come lei che hanno avuto la capacità di non piegare mai la testa e amministrare senza scendere a compromessi».
Caricamento commenti
Commenta la notizia